Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

CEMENTO DEPOTENZIATO, OPPORTUNITÀ PER LO SVILUPPO... DELLA MAFIA IN SICILIA

27/02/2015 - "Ci sono tanti immobili in Sicilia che nel giro di qualche decennio probabilmente crolleranno, già qualche ponte sta iniziando a cedere perché costruito con cemento depotenziato proveniente da cave di proprietà di mafiosi di cui non posso fare il nome perché sono in corso dei processi". Lo ha detto il Procuratore generale presso la Corte di Appello di Palermo, Mirella Agliastro, intervenendo a un forum regionale sui beni confiscati promosso dall'associazione Libera a Palermo (Ansa).

LIBERA in collaborazione con l'incubatore ARCA e l'UNIVERSITA' DI PALERMO, nell'ambito del progetto "Azione di supporto ai Comuni impegnati nella gestione dei beni confiscati" del dipartimento della Funzione Pubblica - Ufficio per la formazione del personale delle pubbliche amministrazioni, organizzano il 27 febbraio 2015 alle ore 10.30 presso i locali di ARCA (Viale delle Scienze edificio 16) il forum tematico "I beni confiscati alle mafie: quali opportunità per lo sviluppo della Sicilia".

Ne discutono:

Rettore dell'Università di Palermo
Roberto Lagalla

Responsabile del servizio per la legalità e per i beni confiscati della Regione Siciliana
Emanuela Giuliano

Assessore ai beni culturali della Regione Siciliana
Antonio Purpura

Procuratore generale presso la Corte di Appello di Palermo
Mirella Agliastro

Presidente del consorzio Arca dell'Università di Palermo
Umberto La Commare

Direttore Consorzio Sviluppo e Legalità
Lucio Guarino

Modera e coordina i lavori:

Coordinatore di Libera in Sicilia e responsabile regionale del progetto
Umberto Di Maggio

Commenti