Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

DEPURATORI IN SICILIA: RENZI: MOLTA ACQUA INQUINATA E' PASSATA SOTTO I PONTI, E MANDA UN COMMISSARIO

"Molta acqua (inquinata, ndr) è passata sotto i ponti rispetto all'ultima enews. Supersintetico", scrive il premier Matteo Renzi nella sua enews del 6 febbraio 2015. "Chi riceve da anni l'enews conosce la mia amarezza quando qualche anno fa vi ho dovuto annunciare che la Corte dei Conti mi aveva condannato a pagare 14mila euro per un atto amministrativo della Provincia di Firenze. Ieri ho fatto una riunione sugli impianti di depurazione per la Sicilia: c'è più di un miliardo di euro tecnicamente fermo ed è ingiusto e inaccettabile. Il commissariamento è l’unica strada e ho chiesto di procedere rapidamente senza guardare in faccia nessuno..."

06/02/2015 - La premessa è in effetti una appendice alla enews con la quale Matteo Renzi torna a comunicare attraverso questo strumento. Sergio Mattarella, nuovo Presidente della Repubblica è il suo primo 'pensiero': "Un galantuomo, una persona che conosce le istituzioni (parlamentare, ministro, giudice costituzionale), un punto di riferimento per tutti. Sono molto felice anche come segretario del PD e voglio dire grazie a tutti quelli che hanno dato una mano."

Pensierino della Sera. Stanno arrivando i primi segnali della ripresa. L'Italia sta ripartendo, finalmente. (...) Ora si tratta di fare un duplice sforzo. Da un lato, sbloccare finalmente tutte le ganasce burocratiche che impediscono miliardi di investimenti (ieri ho fatto una riunione sugli impianti di depurazione per la Sicilia: c'è più di un miliardo di euro tecnicamente fermo ed è ingiusto e inaccettabile. Il commissariamento è l’unica strada e ho chiesto di procedere rapidamente senza guardare in faccia nessuno). Dall'altro, riportare fiducia, serenità, ottimismo. Per me l'ottimismo non è uno sforzo del carattere, ma la forza vitale che rivendica per sé il futuro. E dunque occorre ridare fiducia all'Italia e agli italiani. Ci sono tutte le condizioni perché questo viaggio riprenda insieme: non sprechiamole, non buttiamole via.

Bocciata la qualità delle acque siciliane, la fotografia scattata da Goletta verde di Legambiente ha rilevato che su 26 siti analizzati, 16 sono risultati fuori norma, "fortemente inquinati" o "inquinati". Sotto accusa il sistema depurativo: "Oltre il danno c'è anche la beffa. I soldi messi a disposizione dal Fondo di sviluppo e coesione per adeguare la rete fognaria e gli impianti di depurazione (circa un miliardo di euro) rischiano di andare perduti a causa della mancata progettazione da parte degli enti preposti", denuncia Legambiente. Anche l'Unione Europea chiede di fare presto: la nuova procedura di infrazione arrivata nei mesi scorsi coinvolge addirittura 175 agglomerati urbani siciliani, classificando la Sicilia tra le regioni peggiori e con il maggior numero di "anomalie" circa il trattamento dei reflui.

Commenti