Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

GIARDINI NAXOS, L’APPELLO DI IANNIELLO: UN TAVOLO SU ABUSIVISMO DIFFUSO O CRISI TURISTICA E DEL LAVORO”

02/02/2015 - Mario Ianniello: “la mia precedente presa di posizione è rimasta disattesa e mai presa in seria considerazione. Il tutto lontano dalle "campagne elettorali". Sicuramente oggi verrà più facile affrontare la questione, condita con tantissima ipocrisia, da chi saranno interessati all'impegno elettorale (mi domando solo: ma dove c....o sono stati fino ad adesso) e sicuramente ne faranno l'oggetto di discussione, sia per chi deve "attaccare" sia per chi si dovrà certamente "difendere". Sicuramente il risultato produrrà "aria fritta" perchè ci sarà un "morto" da resuscitare e questo miracoloso evento non potrà esserci dato che già un paio di secoli fa è avvenuto. Infine dico che prevenire il male è sempre meglio che curarlo!”

“A tutti i consiglieri comunali, all'aministrazione comunale e alla cittadinanza di Giardini-Naxos. A tutti i movimenti politici, alle associazione socio-culturali, alle associazioni sindacali e di categoria, senza dimenticare le altre tante associazioni che operano sul territorio, si chiede: se non sia arrivato il momento di aprire un tavolo tecnico,di confronto e di discussione sulle problematiche che attanagliano e stritolano la società Giardinese? Ad esempio l'abusivismo diffuso o la crisi turistica e del lavoro. Se l'appello è giusto e giustificato, condividedelo ma sopratutto bisogna promuoverlo e renderlo praticabile.”

Commenti