Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

GIOIOSA MAREA, CONVENZIONE PER IL RECUPERO DELL’OLIO VEGETALE ESAUSTO DI PROVENIENZA DOMESTICA E COMMERCIALE

Gioiosa Marea, 26/02/2015 - Firmata tra l’amministrazione Comunale di Gioiosa Marea e l’A.N.P.V.I. ONLUS (Associazione Nazionale Privi della Vista e ipovedenti) la convenzione per l’affidamento del servizio di raccolta, trasporto e recupero dell’olio vegetale esausto di provenienza domestica e commerciale. Lo schema di convenzione prevede l’installazione sul territorio comunale di un congruo numero di contenitori a cura e spese della associazione A.N.P.V.I. ONLUS, che provvederà anche, a titolo gratuito, al ritiro, trasporto e avvio al trattamento e rigenerazione dell’olio vegetale esausto. Il servizio sarà espletato con modalità diverse a seconda che si tratti di olio proveniente da utenza domestica o commerciale:

- Per le utenze domestiche verranno installati dei contenitori su tutto il territorio comunale presso i quali i cittadini potranno depositare l’olio, raccolto in apposite bottiglie;
- Per le utenze commerciali, verrà svolto un servizio di raccolta col sistema del porta a porta presso le utenze commerciali (bar, ristoranti, rosticcerie e altre utenze con grande consumo di oli vegetale) che ne faranno richiesta, previa collocazione di appositi contenitori e a seguito della stipula di un’apposita convenzione.

A breve saranno rese note le modalità operative della raccolta e avverrà la distribuzione delle taniche attraverso momenti di informazione e sensibilizzazione. Alla sensibilizzazione della cittadinanza circa l’importanza della raccolta degli oli vegetali esausti, provvederà l’associazione ANPVI con una propria campagna d’informazione che sarà effettuata più volte l’anno, per tutta la durata della convenzione.

Vista la rilevanza, che il servizio di raccolta degli oli vegetali esausti ha per la difesa e la tutela dell’ambiente, il servizio, sia per l’utenza domestica che commerciale, sarà svolto a titolo completamente gratuito.

L’assessore all’ambiente Basilio Lembo Luscari, dichiara: “anche questa è una ulteriore iniziativa tesa alla salvaguardia dell’ambiente e a rendere più vivibile la nostra comunità. Siamo fortemente determinati a raggiungere obiettivi sempre più significativi. La raccolta differenziata nel nostro comune è una singolare filiera in cui dobbiamo sentirci tutti responsabili e protagonisti sia amministratori che cittadini e operatori addetti alla raccolta”.

Per informazioni e richieste è possibile risvolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico al numero 0941363301, all’assessore all’ambiente al numero 3298329851 o inviare una segnalazione tramite l’app ufficiale del Comune di Gioiosa Marea, scaricabile ad “appstore” e “playstore”.

Commenti