Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

#‎ILFERRIBOTTENONSITOCCA‬, IL COMITATO VALLE DEL TIMETO CONTRO I TAGLI DI RFI AI TRASPORTI SULLO STRETTO

Il Comitato per la Difesa e la Valorizzazione della Valle del Timeto (Patti – Librizzi – S. Piero Patti – Montagnareale), rispondendo all’appello del Comitato “Il ferribotte non si tocca!” - MOBILITAZIONE DEL 14 FEBBRAIO, esprime il proprio pieno sostegno all’iniziativa del suddetto Movimento e alle rivendicazioni da esso avanzate in merito allo scellerato piano di dismissione dei trasporti nello Stretto presentato dalle Ferrovie dello Stato e Rete Ferroviaria Italiana

12/02/2015 - Il Comitato per la Difesa e la Valorizzazione della Valle del Timeto (Patti – Librizzi – S. Piero Patti – Montagnareale), rispondendo all’appello del Comitato “Il ferribotte non si tocca!” - MOBILITAZIONE DEL 14 FEBBRAIO, esprime il proprio pieno sostegno all’iniziativa del suddetto Movimento e alle rivendicazioni da esso avanzate in merito allo scellerato piano di dismissione dei trasporti nello Stretto presentato dalle Ferrovie dello Stato e Rete Ferroviaria Italiana.
Come questo Comitato ha sempre sostenuto e, nei fatti concreti, cercato di attuare, il rapporto tra infrastruttura-servizio-cittadino deve essere visto come un meccanismo virtuoso in cui è fondamentale garantire il diritto alla mobilità e all’ottimale fruibilità dei sistemi di trasporto: oggi, con l’annunciata rimodulazione da parte della società RFI del servizio di traghettamento e dei treni a lunga percorrenza da e per la Sicilia, questo meccanismo è minato alla base e a farne le spese è, ancora una volta, la nostra isola, che corre il rischio di essere totalmente separata a livello logistico dal resto d’Italia.

Occorre assolutamente garantire il principio della continuità territoriale stabilito dalla Costituzione e al tempo stesso il diritto a una mobilità reale sul territorio favorita da investimenti e progettualità. A tal proposito il Comitato sottolinea anche la necessità del completamento del doppio binario ferroviario sulla dorsale tirrenica, nella tratta Patti- Castelbuono, opera che i cittadini del comprensorio dei Nebrodi attendono da anni.
Per questo motivo il Comitato che idealmente rappresenta tanti cittadini residenti nei comuni della Valle del Timeto (Patti, Librizzi, Montagnareale, S. Piero Patti) conferma il proprio sostegno a tutte le iniziative di mobilitazione trasversale organizzate a Messina, a partire da quella in programma il prossimo 14 febbraio, in favore del ripristino e del potenziamento del servizio di collegamento navale/ferroviario sullo Stretto e per il potenziamento di tutte le linee ferroviarie in Sicilia.

Il portavoce del Comitato Valle del Timeto
Giuseppe Cappadona

Commenti