Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

MESSINA: SANTALCO INTERPELLA DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SU ATM E PARCHEGGI

Messina, 19/02/2015 - Il sottoscritto consigliere comunale Avv. Giuseppe Santalco
ha interessato il presidente del collegio dei revisori dei conti, l'assessore Cacciola ed il segretario generale per sapere se con riferimento alle delibere di giunta:
A) n. 63 del 22.1.2015 con ggetto:rimodulazione piano di riequilibrio Atm;
B) n. 64 del 22.01.2015 con oggetto:adozione dello schema di contratto dei servizi di tpl su gomma e ferro e per la gestione dei parcheggi nel territorio del comune di Messina con affidamento triennale 2015/2017, in considerazione delle refluenze finanziarie che dette delibere comportano per il bilancio dell'Atm in termini di equilibrio dello stesso, ed attese le somme a credito ed a debito previste nel piano di riequilibrio relativamente all'Atm pari rispettivamente ad euro 32.435.044,91 nella parte debitoria ed euro 42.510,000,00 nella parte creditoria,se e' stato interessato per esprimere il parere il collegio dei revisori dei conti dell'Atm, in vista dei minori introiti che l'Atm avra' da parte del comune nel decennio relativo al piano di riequilibrio e se il piano industriale possa considerarsi sostenibile in termini economici-finanziari .


Commenti