Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

S. ANGELO DI BROLO, FINALMENTE SARÀ POSSIBILE AMPLIARE IL CIMITERO COMUNALE

S. Angelo di Brolo, 13-2-2015 - Dopo un lungo iter ed una trattativa estenuante, finalmente oggi è stato rogato l’atto di compravendita del terreno di proprietà degli eredi Niosi, ubicato in località San Michele, grazie al quale sarà possibile ampliare il Cimitero comunale. Il fondo ha una superficie complessiva di circa 11 mila metri quadrati e confina, lato Sud, con l’attuale Camposanto. In esso insistono anche alcuni ruderi di fabbricati rurali. “Abbiamo portato a compimento la prima parte di un altro punto importante del nostro programma elettorale - ha detto il Sindaco - gettando finalmente le basi per ampliare il Cimitero ed organizzarlo in maniera ancora più funzionale. La gratitudine mia e dell’Amministrazione va al compianto Assessore Alberto Saitta, che riuscì a tessere una complicata trattativa, conclusasi prima della sua scomparsa, avvenuta il mese scorso, alla quale si dedicò con dedizione, con l’obiettivo di risolvere l’annoso problema di posti per le tumulazioni. Per dare concreta attuazione - ha detto ancora il primo cittadino - bisognerà realizzare le opere di urbanizzazione e poi procedere alla edificazione di cappelle, tombe e celle. L’Amministrazione - ha concluso il Sindaco - ha già redatto un progetto preliminare inserito nel programma triennale delle opere pubbliche. Bisognerà avviare, al più presto, le procedure per l’allargamento”.







Commenti