Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

SUPERSTRADA PATTI- S. PIERO PATTI E LA S.P. 122, A LIBRIZZI LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Presentazione del progetto per la bretella di collegamento tra la superstrada Patti- S. Piero Patti e la S.P. 122 nel territorio di Librizzi. L'evento si svolgerà domani alle 10 presso il municipio di Librizzi. La nota del Comitato per la difesa e la valorizzazione della Valle del Timeto

LIBRIZZI (ME), 20/02/2015 - Sarà presentato domani, sabato 21 febbraio, a Librizzi, nella sala consiliare del municipio, il progetto per la realizzazione di una bretella di collegamento tra la costruenda strada a scorrimento veloce Patti – S. Piero Patti e la provinciale n. 122, la storica Patti- Favoscuro. Il progetto, di livello preliminare, è stato redatto da uno staff di tecnici professionisti che in maniera volontaria hanno messo a disposizione le proprie competenze in favore delle iniziative del Comitato. Alla presentazione prenderanno parte: il sindaco di Librizzi Renato Cilona, il dirigente del settore tecnico del Libero consorzio di Messina (ex Provincia reg.le) ing. Benedetto Sidoti Pinto, rappresentanti delle amministrazioni comunali del comprensorio pattese. Nel corso dell’evento i tecnici esporranno le caratteristiche del progetto redatto.

Il Comitato per la Difesa e la Valorizzazione della Valle del Timeto nasce nell’agosto del 2012 su iniziativa di un gruppo di cittadini con l’intento di favorire un nuovo processo di sviluppo, condivisione e promozione delle risorse paesaggistiche, produttive e umane dei comuni del comprensorio del Timeto, da Patti fino a S. Piero Patti passando per Librizzi e Montagnareale. Prima battaglia, avviata già nell’estate 2012 con la raccolta firme, il rifinanziamento del progetto di completamento della strada a scorrimento veloce, meglio conosciuta come “superstrada”, Patti – S. Piero Patti. Forte della petizione popolare promossa nei comuni del comprensorio (oltre 1000 firme raccolte), della sinergia con le amministrazioni locali e di altre iniziative di mobilitazione (come la dimostrazione alla seduta del consiglio provinciale del 13 novembre 2012), il Comitato ha ottenuto dalla giunta e dal consiglio della Provincia Regionale di Messina l’impegno per il rifinanziamento dell’opera con l’accensione di un mutuo alla Cassa depositi e prestiti per circa 2,5 milioni di euro. Dopo l’aggiudicazione della gara, nel giugno 2013 è stato riaperto il cantiere per il completamento del secondo lotto della superstrada.

Fin da subito il Comitato ha sottolineato la necessità di rivedere parte del tracciato della Patti – S. Piero Patti, in particolare quello compreso tra le località Prato di Librizzi e il versante del monte Spinello. Questo per favorire un migliore collegamento della nuova superstrada alla viabilità esistente e in particolare la S.P. 122, la storica Patti - Favoscuro. In alternativa al tratto località Prato – località Spinello (pressi ex mattatoio comunale di Librizzi), ritenuto dal Comitato molto dispendioso in termini economici e poco funzionale, soprattutto per il traffico da e per S. Piero Patti, il “Valle del Timeto” nell’autunno del 2013 ha lanciato una proposta progettuale alternativa per il collegamento diretto della costruenda Patti - S. Piero Patti con l’attuale S.P. 122 nei pressi del km. 7, a Colla di Librizzi. Il progetto preliminare oggi redatto è il frutto dell’analisi, dell’approfondimento tecnico e dell’ottimizzazione di quella ipotesi progettuale iniziale.


Commenti