Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

DONNE E MAMME NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEGLI STRANIERI NELLA SCUOLA E NELLA SOCIETÀ

Messina, 6 marzo ’15 – Il ruolo di donna e mamma immigrata nello sviluppo e nella crescita dei figli. Un ruolo delicato che deve coniugare le tradizioni culturali del Paese di origine con quelle italiane. Del delicato argomento si discuterà venerdì pomeriggio, 6 marzo, con inizio alle ore 16, presso il Salone della Cisl di Messina, nel corso del convegno dal titolo: “Integrazione è cultura, cultura è integrazione” organizzata dall’Anolf Cisl e dalla Cisl di Messina nell’ambito dell’iniziativa “Donne in rete, giornata internazionale della donna”.
I lavori saranno introdotti dal presidente di Anolf Messina, Carlo Mastroeni mentre a relazionare saranno il dirigente scolastico Antonio Sabato che parlerà dell’inclusione degli alunni di un’altra nazionalità e la pedagogista Francesca Pasquanucci che affronterà il tema del ruolo della madre nel processo di inclusione dell’alunno straniero.
A seguire sono previste testimonianze di donne sull’integrazione e la cultura dell’inclusione. A concludere i lavori sarà il segretario generale della Cisl di Messina, Tonino Genovese.

Commenti