Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

FURNARI, PROTOCOLLO D’INTESA TRA ENTE TEATRO VITTORIO EMANUELE E COMUNE

21/03/2015 - Con nota prot. 2481 del 30.10.2014 il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, comunicava al Comune di Furnari la sua volontà di concorrere alla creazione di un rilevante polo di attrazione nazionale ed internazionale per iniziative di spettacolo e culturali, evidenziando che mentre l’Area Ionica aveva già in Taormina un polo importante e storico, l’Area Tirrenica era priva di un autorevole punto di riferimento. Il Comune di Furnari riscontrava positivamente questa nota ed approvava, con deliberazione di G.M. n. 210 del 16 dicembre 2014, il relativo atto di indirizzo politico. Successivamente, dopo avere acquisito la disponibilità di una vasta area idonea allo scopo, ha approvato un protocollo d’intesa con il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, con deliberazione di G.M. n. 46 del 19.03.2015.

Pertanto, in prossimità della costa adiacente a “Portorosa” posta di fronte al mare in prossimità del Parco Urbano costiero, verrà realizzata una arena all’aperto di circa 3.000 posti per lo svolgimento di una rassegna estiva, con manifestazioni culturali e spettacoli di particolare rilievo artistico e di promozione turistica, nel periodo compreso dai primi di luglio fino al 30 settembre.
Tale intervento valorizza meritatamente una località che ogni anno è meta preferita di migliaia di turisti e residenti stagionali che per la bellezza del luogo, , per le importanti strutture recettive, per la vicinanza al mare, per la posizione strategica del territorio, posta di fronte al promontorio di Tindari nell’adiacente golfo, costituisce uno degli angoli più suggestivi della Sicilia.
Ricco ed interessante è il calendario delle manifestazioni che prevedono spettacoli di lirica, danza, teatro classico e contemporaneo ed eventi musicali di valore mentre non è esclusa la possibilità che l’accordo venga esteso ai prossimi anni.

Entro la fine del mese, definiti i dettagli ed il calendario degli eventi, verrà indetta una conferenza stampa nella quale i rappresentanti delle due Istituzioni ( Ente Teatro e Comune di Furnari) presenteranno il programma delle manifestazioni. Ha assicurato la sua partecipazione Cleo Li Calzi, Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo.

Commenti