Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

IMU AGRICOLA. CIPRIANO (FIG): FI DICE NO, E’ INCOSTITUZIONALE, RISCHIA DI MANDARE IN DEFAULT PICCOLE MEDIE IMPRESE

Massimiliano Cipriano, Coordinatore regionale Forza Italia Giovani interviene su mu agricola: "Si potrebbe identificare come una “patrimoniale”; rischia di fare arrivare al default le piccole-medie imprese che operano nel settore agricolo, causando un aumento di prezzo dei beni di provenienza agricola e penalizzando la categoria delle esportazioni

Palermo, 22/03/2015 - Ecco che il nostro Governo continua ad arrecare danni e lo fa introducendo un'ulteriore imposta devastante sia per i cittadini, in particolare il meridione dove il settore primario rappresenta uno dei settori più importanti per l’economia interna, sia per l’intero sistema economico nazionale. La maggioranza di Governo, infatti, approva, ahinoi, l’introduzione della tanto discussa e temuta imu agricola, la quale risulta essere dal punto di vista giuridico, appartenere al titolo di "imposta", ma che invece la si potrebbe identificare come una “patrimoniale”.

Le prime conseguenze della suddetta imposta sono indicati chiaramente da alcuni dati relativi alla diminuzione di produzione dovuto anche alle estreme condizioni climatiche alle quali la nostra Sicilia è stata sottoposta; pertanto con l’introduzione di questa imposta si rischia di far arrivare al default le piccole-medie imprese che operano nel settore agricolo, causando un aumento di prezzo dei beni di provenienza agricola, penalizzando anche la categoria delle esportazioni e provocando, anche, un ulteriore calo nella richiesta del Made in Italy. Questo decreto rappresenta l’emblema dell’incostituzionalità, perché sotto il profilo giuridico le norme costituzionale violate sarebbero due : Articolo 3 (principio di uguaglianza) e Articolo 53 (principio di capacità contributiva e di proporzionalità). Pertanto Forza Italia Giovani si aggiungerà alla class action promossa dal nostro partito e, inoltre, porterà avanti una petizione popolare per abolire l’imu agricola.

Commenti