Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

LA FAVOLA DI MARIA DI FILIPPO PUGLIA

C'era una volta
era l'inizio delle favole
che venivano raccontate ai bambini.
C'era una volta una donna il cui nome
era Maria e indicava una nazione,
un territorio assai sublime e suggestivo,
le cui ricchezze davano al mondo il segno indelebile
del passaggio dell'uomo e dell'artista, che tutto trasformò in un
museo gigantesco, il cui tetto fu disegnato dall'architetto
divino, che diede all'arte il movimento del cielo.
Ma, venne il giorno dell'uomo moderno ed esperto, dell'uomo
sapiente che tutto vuole e tutto trasforma a suo piacimento.
Anche se stesso: il Manager.
La bella donna fu succube di tal uomo e con lei i suoi figli,
nacque così la nuova favola da raccontar agli adulti.
All'inizio fu un gioco di parole per portare il
cambiamento presunto.
L'uomo moderno si presentò ai figli della donna
con il referendum per il re.
Ma! Maria era già governata dal re.
Qual'era dunque il senso di tal referendum?
Il manager si presentò ai figli di Maria
con il nuovo slogan della favola:
“Vuoi la monarchia o il re”
gridò a gran voce
secondo i dettami dei fautori
dell'impervio inganno;
i figli,
ignari dell'altrui pensiero,
risposero in coro: il re!
E allora votate
Re – pubblica!
È così che nacque la favola moderna,
che porta in seno un nuovo slogan:
“Se sarò eletto”.
Si proprio così
se sarò eletto, ci sarà lavoro per tutti.

Già, lavoro per tutti!
Questo lo recita
anche la costituzione,
è il primo articolo.
Ma già è vero, questa è una favola.
Nella terra di donna Italia v'è
posto solo per gli uomini
stolti e per coloro che han scelto
come obiettivo di vita
il nulla, tradotto in politico.
Infatti, la favola racconta
di una repubblica democratica
fondata sul lavoro, per chi
come loro segue la direzione
dell'esser gravido nell'occupar
poltrone e non far nulla.
La poltrona è l'obiettivo
da raggiungere a ogni costo,
il nulla la meta
da donare
alla donna
credulona
che lascia
vuote le
poltrone
al politico
che si fregia
di appartener
alla casta,
creando
se v'è
bisogno
altri posti
per gli
amici
che altrimenti
rimarrebbero a mani vuote e senza posto.
Vedi il Ministero che del lavoro
deve dar conto e per questo
ha bisogno di dar posto a
quattro amici che per tal
ruolo divengon
sottosegretari
recanti il sol compito
d'occupar le
poltrone
per lor
create.
Ed ecco
che il mistero è svelato
e il lavoro è risolto.
Con la carta che ancor recita
la sovranità del popolo,
non recando tra le righe,
che la democrazia si tanto
decantata, non è altro
che una dittatura assai allargata.
Non v'è un uomo al comando,
ma un insieme
che dettan regole celate
con l'intento del volpino
che tutto vuole e nulla scrive.
Il cittadino da par sua
rimane succube e ignora
tal si voglia inganno riportare
e segue pecorone il volere
di coloro che con l'inganno
dicon di cambiare il mondo.
Ma come quel capitano,
distratto ai nostri occhi,
porta la nave a naufragar;
a pagar non è colui che sbaglia,
ma il popolo tutto,
che crede alle favole
del narratore burlesco
che gioco si prende
del finto sovrano
che ha scritto e
cantato il testo
repubblicano.

Filippo Puglia


Commenti