Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

BIKE SHARING, PALERMO AFFIDA A TMR DI S. AGATA MILITELLO IL PROGETTO DELLA MOBILITÀ CONDIVISA

La TMR s.r.l. di S.Agata Militello, in provincia di Messina, è affidataria dei lavori di realizzazione del bike sharing a Palermo. L’amministratore Tindaro Terranova e lo staff tecnico hanno partecipato già a diversi incontri presso gli uffici dell’Amat, per stabilire le linee tecniche ed operative da seguire. Le informazioni dettagliate sul servizio di bike sharing che sarà realizzato a Palermo dalla società TMR, incaricata di fornire gli impianti

Palermo, 14/03/2015 - La TMR s.r.l., con sede a S.Agata Militello in provincia di Messina, ha ricevuto in data 25 febbraio 2015 l’affidamento dei lavori di realizzazione del bike sharing a Palermo, secondo regolare bando di gara, mediante procedura aperta, per un importo complessivo di euro 1.407.725,28 + IVA. L’amministratore Tindaro Terranova, insieme al suo staff tecnico coordinato dall’ing. Antonino Fiumefreddo, ha partecipato già a diversi incontri presso gli uffici dell’Amat, per stabilire, in via preliminare, le linee tecniche ed operative da seguire nelle varie fasi di realizzazione del progetto.

La Tmr ha poi effettuato i primi sopralluoghi e predisposto, in accordo con l’ Ing. Caminiti (dirigente Amat) e il rup Ing. Marchese, le attività propedeutiche all’acquisizione dei regolari permessi e delle autorizzazioni utili all’avvio dei lavori. Le postazioni installate saranno 37 con una dotazione di circa 420 biciclette (di cui 20 a pedalata assistita) distribuite tra il centro e la parte ovest della città .
Le zone principalmente servite saranno quelle di via Libertà, viale Strasburgo, Il centro storico, la cittadella universitaria di viale delle Scienze e le borgate marinare di Mondello e Sferracavallo. Le stazioni verranno video sorvegliate e le biciclette dotate di dispositivo gps per facilitarne la localizzazione.

L’azienda siciliana possiede comprovata esperienza nell’ambito del bike sharing, vantando la realizzazione del servizio già in altri comuni. Il grado di innovazione e sviluppo raggiunto nel corso degli anni ha consentito alla TMR di posizionarsi tra i maggiori produttori italiani di bike sharing.
“Diffondere le nuove forme di mobilità sostenibile rappresenta per noi, oltre che uno dei core business, una missione etica e culturale. Siamo entusiasti di poter contribuire concretamente alla realizzazione di un progetto così ambizioso, in una città aperta come Palermo che recentemente ha molto investito sul piano dei trasporti pubblici a basso impatto ambientale ”.

La TMR, inoltre, è impegnata da anni nello sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e nel settore dell’efficienza energetica. Nelle prossime settimane verrà lanciato sul mercato Enaudit, nuovissimo dispositivo di monitoraggio energetico, interamente progettato dall’azienda. Tutti i nostri progetti sono elaborati secondo strategie di sostegno all’ambiente, atte a favorire l’utilizzo delle fonti rinnovabili e il risparmio delle risorse energetiche, secondo quanto disposto dalle normative vigenti in materia.

Commenti