Studenti con disabilità, via libera ai decreti sui percorsi di specializzazione dei docenti

Sostegno agli studenti con disabilità, via libera del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica ai decreti sui percorsi di specializzazione dei docenti Roma, 10 aprile 2025 - Si è tenuta ieri la seduta del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, costituito da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, da esponenti del mondo delle associazioni delle persone con disabilità, oltre che da componenti di altre amministrazioni. Chiamato a pronunciarsi sui decreti ministeriali di cui agli articoli 6 e 7 del decreto-legge 71/2024, in materia di percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, il Comitato ha espresso parere favorevole.   “Ho fortemente voluto, in sede di conversione del decreto-legge 71/2024, che vi fosse il parere dell'Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica nell’iter di perfezionamento dei decreti, che mirano a...

L’ASSOCIAZIONE CONSUMATORI ATTRAVERSA LO STRETTO, APERTE NUOVE SEDI IN VARIE REGIONI

04/03/2015 - L’associazione Consumatori Siciliani assume valenza nazionale. A seguito dell’accordo firmato con la Capimed l’Associazione Consumatori Siciliani ha iniziato l’apertura di nuove sedi in tutte le regioni. Nei giorni scorsi è stata aperta la sede nazionale a Roma in via Sallustiana 23, nel frattempo sono state aperte sedi in Puglia e Calabria e nei prossimi giorni in Veneto e Lombardia. La dimensione nazionale dell’Associazione Consumatori nata a Patti nel 2005 e che quest’anno compie 10 anni di vita ha portato alla creazione del marchio denominato Tribunale del Consumatore depositato nei giorni scorsi. In Sicilia le sedi dell’associazione avranno il doppio nome di Consumatori Siciliani e Tribunale del Consumatore, in tutte le altre regioni le sedi sono aperte col marchio Tribunale del Consumatore.

Si tratta di un traguardo importante raggiunto dall’associazione creata a Patti, che in poco tempo è diventata l’associazione più numerosa in Sicilia per numero d’iscritti e si è ramificata in tutte le province siciliane. A giorni apriranno le sedi di Isole delle Femmine in provincia di Palermo, di Ribera nell’agrigentino, a San Filippo del Mela e Caprileone nel messinese.
In tanto è uscito il nuovo numero del giornale dell’Associazione Consumatori Siciliani che dal prossimo cambierà nome in Tribunale del Consumatore.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente Nicola Calabria che è alla guida dell’associazione dal 2005. “Abbiamo raggiunto traguardi impensabili dal 2005 ad oggi, certamente il fatto di diventare un’associazione nazionale comporterà un maggior impegno da parte di tutti e soprattutto una pianificazione diversa della struttura. Vedere aprire sedi della nostra associazione in altre regioni suscita emozioni ed orgoglio pensando alla nostra storia associativa”.

Commenti