Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

L’ASSOCIAZIONE CONSUMATORI ATTRAVERSA LO STRETTO, APERTE NUOVE SEDI IN VARIE REGIONI

04/03/2015 - L’associazione Consumatori Siciliani assume valenza nazionale. A seguito dell’accordo firmato con la Capimed l’Associazione Consumatori Siciliani ha iniziato l’apertura di nuove sedi in tutte le regioni. Nei giorni scorsi è stata aperta la sede nazionale a Roma in via Sallustiana 23, nel frattempo sono state aperte sedi in Puglia e Calabria e nei prossimi giorni in Veneto e Lombardia. La dimensione nazionale dell’Associazione Consumatori nata a Patti nel 2005 e che quest’anno compie 10 anni di vita ha portato alla creazione del marchio denominato Tribunale del Consumatore depositato nei giorni scorsi. In Sicilia le sedi dell’associazione avranno il doppio nome di Consumatori Siciliani e Tribunale del Consumatore, in tutte le altre regioni le sedi sono aperte col marchio Tribunale del Consumatore.

Si tratta di un traguardo importante raggiunto dall’associazione creata a Patti, che in poco tempo è diventata l’associazione più numerosa in Sicilia per numero d’iscritti e si è ramificata in tutte le province siciliane. A giorni apriranno le sedi di Isole delle Femmine in provincia di Palermo, di Ribera nell’agrigentino, a San Filippo del Mela e Caprileone nel messinese.
In tanto è uscito il nuovo numero del giornale dell’Associazione Consumatori Siciliani che dal prossimo cambierà nome in Tribunale del Consumatore.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente Nicola Calabria che è alla guida dell’associazione dal 2005. “Abbiamo raggiunto traguardi impensabili dal 2005 ad oggi, certamente il fatto di diventare un’associazione nazionale comporterà un maggior impegno da parte di tutti e soprattutto una pianificazione diversa della struttura. Vedere aprire sedi della nostra associazione in altre regioni suscita emozioni ed orgoglio pensando alla nostra storia associativa”.

Commenti