Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

PIPPO BAUDO A BALLARO' TRA ASTRI NASCENTI DELLA POLITICA E GRANDI CORROTTI

Roma, 24/03/2015 - L'inchiesta su Ercole Incalza e le opere pubbliche:La coda dell'inchiesta sulle Grandi Opere, che ha portato alle dimissioni di Maurizio Lupi da ministro delle Infrastrutture e all'interim assunto da Matteo Renzi. Il nodo corruzione che potrebbe impedire all'Italia di agganciare a fondo la ripresa. I primi segnali di crescita e la partita ancora aperta su pensioni e fisco. Questi i temi della puntata di “Ballarò”, il programma condotto da Massimo Giannini in onda martedì 24 marzo alle 21.05 su Rai3. Saranno ospiti del programma, tra gli altri, il leader della Lega Nord Matteo Salvini, il presidente del Pd Matteo Orfini, il giornalista Giuliano Ferrara, l’architetto Massimiliano Fuksas e Pippo Baudo.

Giuseppe Baudo, detto Pippo, il più noto presentatore televisivo, siciliano di Militello in Val di Catania, dov'è nato il 7 giugno 1936. Laurea in giurisprudenza nel 1959, Pippo Baudo parte da Erice  presentando il concorso di bellezza "Miss Sicilia".

Nel 1960 approda a Roma: presenta "Guida degli emigranti" e "Primo piano". Il successo arriva nel 1966 con "Settevoci", programma musicale in onda la domenica pomeriggio, che prevedeva inizialmente solo sei puntate sperimentali. La trasmissione diventa la sua pista di lancio. Pippo Baudo ha definito se stesso " è un grand'uomo, ha fatto la storia della televisione e sicuramente è stata una delle persone più importanti del ventesimo secolo in Italia". Ed è vero.

Nel corso della puntata Massimo Giannini condurrà un faccia a faccia con l’ex segretario Pd Pierluigi Bersani.

Commenti