Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

REGIONE SICILIANA, IL GOVERNO INCONTRA I RAPPRESENTANTI SINDACALI DEI DIPENDENTI REGIONALI

Palermo, 17 mar. 2015 - Si è svolto in data odierna presso la sede della presidenza della Regione siciliana, dalle ore 14:00 alle16:00, l'incontro con le organizzazioni sindacali relativo alle norme di riduzione della spesa in materia di personale. Nel corso dell'incontro è stata precisata da parte del governo, la necessità di provvedere ad un processo di equiparazione legislativo tra dipendenti regionali e statali. A tal fine è stato convocato per domani alle ore 15:00, un primo tavolo tecnico di confronto, alla presenza di tutti i sindacati, degli assessori all'Economia, Funzione pubblica e Lavoro, con i seguenti punti:

1. La necessità di inserire nella finanziaria tutte quelle norme che non sono oggetto di contrattazione specifica;

2. di aprire immediatamente il tavolo di contrattazione Aran-Sindacati , per verificare se prima dell'approvazione della finanziaria da parte dell'Ars, si possa addivenire ad un'intesa contrattuale;

3. la verifica del sistema di equiparazione tra regionali e statali;

4. l'individuazione di strumenti di riorganizzazione, in conseguenza anche degli esodi causati dai pensionamenti.

5. la verifica della possibilità di revisione della L.R. 10/2000



Commenti