Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“RIGENERIAMOCI … DA GENERAZIONE A GENERAZIONE”, IMPORTANTE CONVEGNO A MESSINA

Messina, 10/03/2015 - Si concludono le attività del progetto “RIGENERIAMOCI … DA GENERAZIONE A GENERAZIONE” , proposto e realizzato dall’Organizzazione di Volontariato Comunità Emmanuel Sicilia. all’interno del territorio di Messina, grazie al finanziamento ottenuto con direttiva n° 266 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La finalità del progetto è stata quella di mettere in comune e valorizzare l’esperienza posseduta dai volontari over 65 e la creatività dei giovani, al fine di promuovere, tra le giovani generazioni, la partecipazione attiva alla vita sociale e la diffusione dei valori della solidarietà e del volontariato.

In occasione della chiusura del progetto, giorno 13.03.2015 alle ore 16.00 si terrà un Convegno presso la Sala Grande del Palazzo della Cultura di Messina, durante il quale gli operatori coinvolti nel progetto presenteranno le attività svolte e i dati raccolti. Aprirà i lavori il Presidente dell’OdV Comunità Emmanuel Sicilia Padre Felice Scalia.

Interverranno: il Prof. Antonino Mantineo, Assessore alle politiche sociali del Comune di Messina; l’Avv. Giuseppe Terranova, Presidente Regionale Centro Helen Keller.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Commenti