Festa del Lavoro: le rime di Mimmo Mòllica per il 1° Maggio

La «Filastrocca per la Festa del Lavoro» di Mimmo Mòllica celebra il 1° Maggio, festa del Lavoro e dei Lavoratori, ricorrenza dalle radici ‘antiche’, che risalgono alle manifestazioni di protesta per i diritti degli operai in America. Oggi lo scenario del lavoro è molto cambiato, ai mestieri e alle professioni ‘tradizionali’ se ne assommano di nuovi.  «Filastrocca per la festa del lavoro» Un amore felice, un lavoro che piace e il sogno di vivere in pace son le cose da desiderare, son davvero le cose più care. Come l’ape operaia coi suoi tanti 'mestieri', e malgrado ciò gaia, nonostante i suoi molti doveri. Il lavoro non sia mai fatica, ad ognuno il suo ruolo, come la formica, non sia una condanna da sopportare, come il pescatore che ama il suo mare. Il lavoro non sia mai un miraggio da festeggiare solo il primo maggio, ma sia sempre qualcosa da amare, e prima di tutto lo devi trovare. Perciò buon Primo Maggio ai precari, ai carabinieri e ai bibliotecari, a chi disse in poesia ...

TUSA (ME), CONVEGNO REGIONALE SUL SOCIALISTA CARMELO BATTAGLIA, UCCISO DALLA MAFIA NEL 1966

Palermo, 28 marzo 2015 - Sarà ricordato sabato 28 marzo a Tusa, alle ore 17,30 presso l’Oratorio del Santissimo Sacramento, il sindacalista socialista ed assessore comunale tusano Carmelo Battaglia, dirigente della Camera del lavoro di Tusa nonché della sezione locale del Psi, promotore della cooperativa“Risveglio alesino”, ucciso da “Cosa nostra” il 24 marzo 1966. Il convegno regionale, dal titolo “Il caso Carmelo Battaglia: il valore attuale dell’impegno sociale tra politica e territorio oggi”, organizzato dal comune di Tusa, vedrà la partecipazione di Antonio Matasso, presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, del sindaco di Tusa Angelo Tudisca, di Giovanna Castagna della Confederazione Italiana Agricoltori (Cia), di Domenico Sammataro della Consulta cittadina di Tusa e di Vito Lo Monaco, presidente del Centro Studi “Pio La Torre”. Modererà i lavori Giovanna Gebbia, presidente dell’associazione “Le alte terre di mezzo”..




Commenti