Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

UNITI PER GIOIOSA: “SIAMO SEMPRE ALTERNATIVI, LA MOVIOLA PARLA CHIARO”

Il Gruppo Consiliare “Uniti per Gioiosa”: “sorprendono le frettolose considerazioni giornalistiche in merito all'“assordante silenzio” che accomunerebbe i Consiglieri di opposizione del gruppo “Uniti per Gioiosa” i quali invece si sono sempre contraddistinti per un’azione risolutamente alternativa all’Amministrazione in carica”

Gioiosa Marea 13.03.2015 - I consiglieri comunali Adamo Maurizio, Salmeri Salvatore, La Galia Tindara, Giardina Giosue’, Da Campo Sebastiano componenti del gruppo consiliare di opposizione “Uniti per Gioiosa”, in riferimento all’articolo pubblicato sulla Gazzetta del Sud di oggi, a firma della giornalista Roberta Fonti, intendono rilevare e precisare quanto segue. La vicenda del mancato accesso agli atti, che vede protagonista la consigliera Di Nardo, è stata già oggetto di vari dibattiti in numerose sedute del Consiglio Comunale, nel corso delle quali il nostro Gruppo – pur non avendo mai patito alcuno dei disagi sollevati dalla collega Di Nardo - ha sempre sottolineato con forza l’inviolabile diritto di ogni Consigliere, nella sua veste di rappresentante dei Cittadini democraticamente eletto, di poter accedere senza vincoli ad ogni documento che riguardi l’attività Amministrativa dell’Ente.

Stupisce che all’attenta e solerte corrispondente della Gazzetta del Sud sia “sfuggita” tale inequivoca ed incontestabile circostanza, tra l' altro comprovata dalla semplice visione - ove non si disponesse del tempo necessario per assistervi personalmente - delle riprese streaming delle sedute dei Consigli Comunali in cui i Consiglieri del gruppo di opposizione “ Uniti per Gioiosa “ hanno ampiamente dibattuto su tale questione. Nell'occasione, sorprendono le frettolose considerazioni giornalistiche in merito all'“assordante silenzio” che accomunerebbe, con la maggioranza, i Consiglieri di opposizione del gruppo “Uniti per Gioiosa” i quali invece si sono sempre contraddistinti per un’azione risolutamente alternativa all’Amministrazione in carica.

Commenti