Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

AUTOMOBILE CLUB MESSINA L’UFFICIO SPORTIVO INTITOLATO AD “ENZO RUSSO”

L’ente di via Luciano Manara ha intitolato all’indimenticato titolare del servizio e Segretario di Manifestazione la sala in cui ha lavorato per diversi decenni
Messina, 2 aprile 2015 - L’ufficio Sportivo dell’Automobile Club Messina è stato intitolato a Enzo Russo. La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina presso la sede di via Luciano Manara a Messina. Il Presidente ing. Massimo Rinaldi ed il suo Vice ing. Marco Messina, insieme con l’intero direttivo dell’AC peloritano, hanno scoperto la Targa con l’incisione “Enzo Russo Segretario di Manifestazione”, intitolando la sala all’indimenticato e sempre entusiasta amico e prezioso collaboratore, scomparso lo scorso novembre all’età di 87 anni.

Una piccola ma sentita cerimonia quella voluta dal direttivo dell’AC Messina, alla quale ha partecipato il Delegato ACI Sport per la Sicilia Armando Battaglia. Alla Targa ed alla nuova sala è stata impartita anche la benedizione ecclesiale. Un modo per perpetuare il ricordo di chi per molti anni ha svolto il proprio lavoro con passione e piena dedizione, consapevole dell’importanza del servizio che rispecchia appieno le prerogative dell’Automobile Club. Sono stati in tanti i colleghi, gli amici ed anche sportivi che oggi lo hanno ricordato con commozione, ma anche con un sorriso affettuoso, alla presenza della Signora Maruska, vedova di Enzo Russo.

-“ E’ forse il modo migliore per tenerne sempre viva la memoria – ha commentato l’Ing. Rinaldi – l’amico Enzo Russo ha lavorato all’Automobile Club Messina da tempo immemorabile, quindi, questo ufficio porterà il suo nome, ricordando quanto ha dato al suo lavoro, a noi e a tutto l’ACI”-.

Vincenzo (Enzo) Russo era conosciuto per aver svolto per molti anni il proprio servizio all’interno dell’Ufficio Sportivo dell’ACI Messina, noto segretario di manifestazione di tutte le competizioni automobilistiche che si sono svolte sotto l’egida dell’Automobile Club messinese, infaticabile segretario in particolare del Rally Internazionale di Messina. Fino a pochi giorni prima della scomparsa, era costante la sua presenza negli uffici dell’ACI. La sua dedizione al lavoro e la sua disponibilità, a volte nascosta dietro un carattere all’apparenza un po’ rude, ma sempre diretto e concreto, hanno lasciato un ricordo vivo ed affettuoso.

Commenti