Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CORRUZIONE: APPROVAZIONE ART. 4 ALTRO PASSO NELLA LOTTA ALLE MAFIE, QUANDO LA LOTTA AI CORROTTI?

“Con l’approvazione del ddl si volta pagina nel contrasto alla corruzione, alle mafie e al falso in bilancio. Si poteva fare di più, ma è innegabile che un passo in avanti sia stato fatto e altri ce ne attendono”. Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capogruppo del Pd in Commissione giustizia, commentando l’approvazione al Senato del ddl anticorruzione

Roma, 1 aprile 2015 – “Con l’approvazione dell’art. 4 del ddl anticorruzione si fa un altro importante passo in avanti nella lotta alle mafie”. Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capogruppo del Pd in Commissione giustizia, commentando l’approvazione in Senato, nell’ambito del ddl anticorruzione, dell’articolo che aumenta le pene per i reati di stampo mafioso. “Si tratta – aggiunge – di un provvedimento fondamentale per colpire soprattutto i capi delle organizzazioni, che fino ad oggi per il reato di associazione mafiosa vengono puniti con pene più basse rispetto ad altri tipologie di reati come l’omicidio o l’estorsione”.

Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 417 del 25/03/2015

SENATO DELLA REPUBBLICA
------ XVII LEGISLATURA ------

417a SEDUTA PUBBLICA
RESOCONTO STENOGRAFICO
MERCOLEDÌ 25 MARZO 2015
(Pomeridiana)
_________________
Presidenza del presidente GRASSO,
indi della vice presidente FEDELI
e del vice presidente CALDEROLI

RESOCONTO STENOGRAFICO
Presidenza del presidente GRASSO
PRESIDENTE. La seduta è aperta (ore 16,35).
Si dia lettura del processo verbale.
PETRAGLIA, segretario, dà lettura del processo verbale della seduta pomeridiana del giorno precedente.
Sul processo verbale
SCILIPOTI ISGRO' (FI-PdL XVII). Domando di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
SCILIPOTI ISGRO' (FI-PdL XVII). Signor Presidente, chiedo la votazione del processo verbale, previa verifica del numero legale.
Verifica del numero legale
PRESIDENTE. Invito il senatore Segretario a verificare se la richiesta risulta appoggiata dal prescritto numero di senatori, mediante procedimento elettronico.
(La richiesta risulta appoggiata).
Invito pertanto i senatori a far constatare la loro presenza mediante procedimento elettronico.
(Segue la verifica del numero legale).
Il Senato è in numero legale.
Ripresa della discussione sul processo verbale

PRESIDENTE. Metto ai voti il processo verbale.
È approvato.
Comunicazioni della Presidenza
PRESIDENTE. L'elenco dei senatori in congedo e assenti per incarico ricevuto dal Senato, nonché ulteriori comunicazioni all'Assemblea saranno pubblicati nell'allegato B al Resoconto della seduta odierna.
Preannunzio di votazioni mediante procedimento elettronico
PRESIDENTE. Avverto che nel corso della seduta odierna potranno essere effettuate votazioni qualificate mediante il procedimento elettronico.
Pertanto decorre da questo momento il termine di venti minuti dal preavviso previsto dall'articolo 119, comma 1, del Regolamento (ore 16,39).

Sui lavori del Senato
PRESIDENTE. La Conferenza dei Capigruppo ha approvato a maggioranza modifiche al calendario corrente.
In relazione all'andamento dei lavori sui disegni di legge in materia di corruzione, l'esame proseguirà, la prossima settimana, con l'intesa che le dichiarazioni di voto avranno luogo mercoledì 1° aprile, a partire dalle ore 18. A tal fine, sono stati rimodulati gli orari delle sedute e la Presidenza è stata autorizzata ad armonizzare i tempi di discussione.
Nella seduta antimeridiana di giovedì 2 aprile inizierà l'esame del disegno di legge in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. Nella stessa seduta sarà posta all'ordine del giorno la proposta della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari concernente l'autorizzazione a procedere per reati ministeriali nei confronti dell'ex ministro Matteoli, secondo la procedura di cui all'articolo 135-bis del Regolamento. Il termine della seduta è stato pertanto fissato alle ore 19 al solo fine di concludere eventuali operazioni di voto in esito a tale procedura.
Restano confermati gli altri argomenti già previsti dal calendario dei lavori.
Nella seduta pomeridiana di question time di domani il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione risponderà a quesiti sullo stato giuridico dei dipendenti pubblici e riforma della dirigenza, nonché su interventi di riordino di uffici e funzioni delle pubbliche amministrazioni.
_________________
N.B. Sigle dei Gruppi parlamentari: Area Popolare (NCD-UDC): AP (NCD-UDC); Forza Italia-Il Popolo della Libertà XVII Legislatura: FI-PdL XVII; Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Libertà e Autonomia-noi SUD, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia): GAL (GS, LA-nS, MpA, NPSI, PpI); Lega Nord e Autonomie: LN-Aut; Movimento 5 Stelle: M5S; Partito Democratico: PD; Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE: Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE; Misto: Misto; Misto-Italia Lavori in Corso: Misto-ILC; Misto-Liguria Civica: Misto-LC; Misto-Movimento X: Misto-MovX; Misto-Sinistra Ecologia e Libertà: Misto-SEL.

Commenti