Festa del Lavoro: le rime di Mimmo Mòllica per il 1° Maggio

La «Filastrocca per la Festa del Lavoro» di Mimmo Mòllica celebra il 1° Maggio, festa del Lavoro e dei Lavoratori, ricorrenza dalle radici ‘antiche’, che risalgono alle manifestazioni di protesta per i diritti degli operai in America. Oggi lo scenario del lavoro è molto cambiato, ai mestieri e alle professioni ‘tradizionali’ se ne assommano di nuovi.  «Filastrocca per la festa del lavoro» Un amore felice, un lavoro che piace e il sogno di vivere in pace son le cose da desiderare, son davvero le cose più care. Come l’ape operaia coi suoi tanti 'mestieri', e malgrado ciò gaia, nonostante i suoi molti doveri. Il lavoro non sia mai fatica, ad ognuno il suo ruolo, come la formica, non sia una condanna da sopportare, come il pescatore che ama il suo mare. Il lavoro non sia mai un miraggio da festeggiare solo il primo maggio, ma sia sempre qualcosa da amare, e prima di tutto lo devi trovare. Perciò buon Primo Maggio ai precari, ai carabinieri e ai bibliotecari, a chi disse in poesia ...

"LO STRADALE PER CATRAFFARO", IRONIA E UMILTÀ NEI PERSONAGGI DI PROSPERO TRIGONA

Venerdì 10 la presentazione del libro "Lo Stradale per Catraffaro" edito da Di Nicolò Edizioni
MESSINA, 09/04/2015 – Venti racconti di personaggi perlopiù siciliani accomunati dall'umiltà e da una profonda semplicità pronti a dialogare tra loro e raccontare vicende, storie, aneddoti improntati all'umorismo e all'autoironia: è l'ultimo libro di Prospero Trigona, che prova a rappresentare il paradosso come giusto mezzo per sopravvivere con un'accurata descrizione della dignità delle persone modeste, che hanno sempre subito e subiscono.
Venerdì 10 alle ore 19,15 la presentazione nella libreria La Feltrinelli Point (via Ghibellina, 32): prenderenno parte l'autore, l'editore Costantino Di Nicolò, il docente di letteratura italiana Cosimo Cucinotta, i giornalisti Sergio Di Giacomo e Massimiliano Cavaleri, moderatore.

Commenti