Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MUOS NISCEMI: IL PM DI CALTAGIRONE SEQUESTRA L'IMPIANTO TLC DELLA BASE AMERICANA

Muos Niscemi, il pm di Caltagirone sequestra l'impianto. La procura ha ordinato il sequestro dell'impianto satellitare Usa Muos nella riserva di Niscemi (Cl). Il provvedimento fa seguito alla decisione del Tar di Palermo che aveva accolto i ricorsi dei Nomuos contro la prosecuzione dei lavori di realizzazione dell'impianto di Tlc nella base americana

01/04/2015 - La procura di Caltagirone ha disposto il sequestro il Muos, l'impianto satellitare realizzato nella base Usa di Niscemi (Caltanissetta). Nelle scorse settimane il Tar di Palermo, su ricorso del Comune, aveva annullato il provvedimento della Regione che aveva dato il via libera alla prosecuzione dei lavori. I giudici amministrativi avevano sottolineato che non era stata dimostrata la mancanza di effetti negativi sulla salute dei cittadini, sottolineati invece da diversi studi, e che erano state violate precise prescrizioni ambientali. Oggi, dunque, sono stati apposti i sigilli all'impianto: contestata la violazione del vincolo paesaggistico di inedificabilita' assoluta presente in una riserva naturale, al quale sono sottoposte anche le costruzioni di carattere militare. Il provvedimento e' stato gia' notificato al comandante della base militare statunitense presente nella base di Sigonella. L'esecuzione del sequestro e' stato affidato alla polizia municipale. (AGI) Ct1/Mrg

Il M.U.O.S. (Mobile User Objective System) è un moderno sistema di telecomunicazioni satellitare della marina militare statunitense, composto da cinque satelliti geostazionari e quattro stazioni di terra, di cui una a Niscemi, dotate di tre grandi parabole del diametro di 18,4 metri e due antenne alte 149 metri. Sarà utilizzato per il coordinamento capillare di tutti i sistemi militari statunitensi dislocati nel globo, in particolare i droni, aerei senza pilota che saranno allocati anche a Sigonella.
I cittadini siciliani e gli attivisti No MUOS esprimono fortissime preoccupazioni riguardo le conseguenze dell'istallazione di tale sistema su: salute umana, ecosistema della Sughereta di Niscemi, qualità dei prodotti agricoli, diritto alla mobilità e allo sviluppo del territorio, diritto alla pace e alla sicurezza del territorio e dei suoi abitanti.

Commenti