Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

NAXOSLEGGE E SCRIVE, IL PROGETTO EDITORIALE SIBILLE RESO POSSIBILE GRAZIE AD ARIANNA ATTINASI

Naxoslegge... e scrive. Il progetto editoriale Sibille, nato nell'ambito del festival a settembre 2014, reso possibile grazie all'editrice Arianna Attinasi
29/04/2015 - Pensato a Naxoslegge 2014, nell'ambito del gemellaggio tra Naxos e Cuma, ideato da Fulvia Toscano, per la XV edizione di Extramoenia, il progetto editoriale Sibille, è divenuto una realtà, grazie alla editrice Arianna Attinasi di Geraci siculo e alla creatività delle dieci scrittrici siciliane coinvolte. Il volume, curato dalla stessa Fulvia Toscano, con un esergo poetico di Angela Scandaliato, contiene dieci racconti, variamente ispirati all'archetipo della Sibilla. Le dieci scrittrici sono tutte siciliane, espressione dei vari e variegati territori della nostra isola: per la Sicilia orientale citiamo Marinella Fiume, Simona Lo Jacono, Anna Mallamo, Nadia Terranova eLina Maria Ugolini; per la Sicilia occidentale, Licia Cardillo, Asma Gherib, Daniela Gambino, Clelia Lombardo e Beatrice Monroy. La copertina è opera della nota illustratrice Marcella Brancaforte, siciliana di nascita. Tutte le scrittrici devolveranno i diritti d'autore per contribuire alla creazione di una biblioteca delle donne a Nicotera.

Dopo la prima, presentazione a Palazzo Nicolaci a Noto, nel mese di marzo,, Sibille andrà in tour: il 22 Maggio a Catania, alla libreria Voltapagina; il 30 Maggio a Sant'Agata li Battiati, alla Festa del libro; poi è la volta di Una Marina di libri di Palermo, nel I fine settimana di Giugno, quindi il 13 giugno a Lipari, nel contesto di un evento sugli archetipi femminili, il 14 a Sciacca a Letterandoinfest; sempre a Giugno, il 24, ancora a Palermo, con la associazione Luminaria. In Agosto Sibille sbarca in Calabria, a Nicotera e, a seguire, si attendono gli incontri di Pozzuoli-Cuma e Roma, per culminare l 11 settembre a Naxoslegge, nel contesto della sezione dedicata alle donne, quasi per chiudere un cerchio simbolico che parteda Naxos e torna a Naxos. Un progetto di donne e per le donne che conferma la grande capacità di fare rete che è una delle peculiarità di Naxoslegge, festival che invita a leggere e a scrivere, in un cerchio magico in cui la cultura è impegno, divertimento, solidarietà e libera immaginazione.




Commenti