Cellulari a scuola, scoraggiarne l’uso in classe in tutte le scuole dell’Unione Europea

Cellulari a scuola, Valditara propone all’Ue il divieto in classe: “È giunto il momento di intervenire con decisione per tutelare il benessere e l’apprendimento dei nostri giovani” Bruxelles, 12 maggio 2025 - Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato oggi, nel corso della riunione del Consiglio dell’Unione europea dedicata all’Istruzione, la proposta per una raccomandazione europea che scoraggi l’uso degli smartphone in classe in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Unione.   “I risultati degli studi scientifici dimostrano che l’abuso di dispositivi mobili durante l’infanzia e la preadolescenza incide negativamente sullo sviluppo cognitivo, causando perdita di concentrazione e memoria, riduzione delle competenze linguistiche e del pensiero critico. Oltre al calo delle performance scolastiche, l’uso eccessivo degli smartphone in età precoce è riconosciuto come una delle principali cause di isolamento sociale. È giunto il mo...

SALVATORE NATOLI: È LUTTO NELLA FAMIGLIA INDIPENDENTISTA, IL MIS ABBRUNA LE BANDIERE

Catania, 09/04/2015 – Il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia abbruna le proprie bandiere per salutare Salvatore Natoli, militante indipendentista sin dalla prima ora – fautore di tante battaglie per la conoscenza e per l’Applicazione dello Statuto Siciliano –, spentosi il 7 aprile 2015, , all’età di 88 anni. «L’on. ing. Salvatore Natoli – sottolinea il presidente del Mis,Salvatore Musumeci –, è stato un uomo di grande cultura sicilianista, politico di spessore e di alta levatura morale, saggista e storico che ha scritto numerosi libri e articoli per la risoluzione della “causa siciliana”. Con la sua morte, la Sicilia perde una coraggiosa voce laica e indipendentista. Laica perché in prima fila in tutte le battaglie per i diritti civili, da uomo aperto al confronto ma mai al relativismo morale; indipendentista perché, insieme a Nunzio Modica, a Giuseppe Celi a Nunzio Perrone e a Francesco Ristuccia, fu tra i fondatori della Lega Giovanile Separatista di Messina, contribuendo alle lotte per lo Statuto Siciliano».

Venne eletto all’Ars, nel Collegio di Messina, da indipendente nel Partito Repubblicano Italiano, ben cinque volte, tra gli anni ‘60 e ’80 del secolo scorso, e occupò anche la carica di assessore regionale al turismo, comunicazione e trasporti, lavori pubblici, cooperazione, artigianato e pesca. L’on. Natoli è passato alla storia per essere stato Presidente della Regione Siciliana solo per una notte. Infatti, nella nottata del 27 novembre 1989, l’Ars Lo elesse nuovo presidente della Regione Siciliana, ma poche ore dopo il Natoli si dimise a causa della difficile situazione politica del momento che non gli avrebbe consentito di governare.

Ai familiari, costernati per la Sua perdita, le condoglianze dei Militanti del MIS (Movimento per l’Indipendenza della Sicilia); e un commosso abbraccio da parte dei componenti del Comitato Nazionale: Salvatore Musumeci (presidente), Nello Rapisarda (segretario), Salvatore Fasanaro (vicepresidente), Carmelo Cuschera (vicesegretario), Vito Cutuli, Caterina Antonella Furnari, Carmelo Gumina, Giovanni Claudio Grasso, Giuseppina Marrone, Tony Milioto, Giuseppe Musumeci, Serafina Palminteri, Grazia Puglisi, Chiara Rapisarda, Giuseppe Trifirò, Mons. Michele Antonino Crociata e Rodolfo Amodeo.

Commenti