Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

SERVIZIO CIVILE: 160 I VOLONTARI NELLE PRO LOCO SICILIANE, 8 PROVINCE E 88 PRO LOCO COINVOLTE

Ai progetti approvati nell'ambito del servizio civile nazionale alle Pro Loco Siciliane. Sono interessate 8 province ed 88 Pro Loco complessivamente sono 160 i volontari che potranno prestare il servizio civile in una della delle associazioni turistiche coinvolte. Il termine per la presentazione delle domande alle singole Pro Loco scade il 23 aprile alle ore 14
CATANIA, 21 aprile 2015 – Sono 160 i giovani che hanno la possibilità di prestare il servizio civile volontario presso una delle Pro Loco siciliane. Nell’ambito del bando pubblicato per il 2015 dall’Ufficio nazionale per il servizio civile sono stati approvati tutti e quattro i progetti presentati dalle associazioni di promozione turistica isolane. Le iniziative coinvolgono otto delle nove province per un totale di 88 Pro Loco ed anche i comitati provinciali di Catania, Messina, Caltanissetta, Agrigento e Trapani.

“ I volontari – dice il presidente di Unpli Sicilia Antonino La Spina – saranno impegnati nella raccolta e nella catalogazione sistematica della storia, delle tradizioni e dei costumi della Sicilia preservando e valorizzando quello che è un vero patrimonio immateriale”. “E’ anche una boccata d’ossigeno – continua La Spina - per i servizi di informazione ed accoglienza turistica che con l’apporto dei volontari potranno offrire un servizio ancora più accurato e presente”.

I requisiti. Alla selezione possono partecipare ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni, che non abbiano mai prestato Servizio Civile volontario ai sensi della citata Legge 64/2001, in possesso della maturità di scuola media secondaria superiore, in possesso della cittadinanza italiana e che godano dei diritti civili e politici. I bandi, i documenti, i modelli per le domande e le info dettagliate sui singoli progetti sono reperibili nel sito portale di Unpli Sicilia (www.prolocosicilia.it) e nella pagina di Unpli dedicata al servizio civile (www.serviziocivileunpli.net). Per qualsiasi ulteriore spiegazione in merito, si fa rinvio alle disposizioni di cui al 1° Bando per la selezione di 31.018 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia ed all’estero, ai sensi della legge 6 marzo 2001, n. 64, consultando i siti web: www.serviziocivile.it o www.serviziocivileunpli.net.
La scadenza. Le domande, debitamente compilante seguendo le istruzioni ed utilizzando i modelli presenti nei siti precedentemente indicati, devono pervenire alle Pro Loco entro le ore 14 di giovedì 23 aprile.

I progetti. Dei quattro progetti uno ha valenza regionale e, gli altri, provinciale. La prima iniziativa si intitola “Itinerari culturali nella terra del mito” e coinvolge le Province e le Pro Loco di Catania, Messina, Caltanissetta, Palermo, Enna , Agrigento, Siracusa e Trapani. Gli altri progetti. “La cultura delle feste e tradizioni nella Sicilia orientale” riguarda Catania e Messina; “La cultura delle feste e tradizioni nella Sicilia occidentale”, invece, Caltanissetta, Palermo ed Enna; infine “La cultura delle feste e tradizioni nella Sicilia centrale” interessa Agrigento, Siracusa e Trapani.
La durata. Il servizio civile dura 12 mesi, per 30 ore settimanali, 6 giorni lavorativi, con flessibilità oraria. Ai volontari spetta un assegno mensile di 433,80 euro.

Le selezioni. Quattro gli appuntamenti in tutto, le sessioni prenderanno il via alle ore 9. Per le province di Catania, Siracusa ed Enna le selezioni si terranno il 12 maggio a Palazzo Torrisi di Grifeo a Viagrande; per Caltanissetta e Agrigento il 13 maggio al castello di Favara. Le selezioni per le province di Trapani e Palermo, si svolgeranno il 14 maggio al castello di Salemi ed, infine, per la provincia di Messina l’appuntamento è il 16 maggio al castello di Spadafora.

L’elenco delle Pro Loco interessate dai bandi per il servizio civile.
AGRIGENTO. Aragona, Calamonaci, Caltabellotta, Canicattì, Chiudda (Casterltermini), Favara, Herbessus Grotte, Licata, Montevago Rutilio Scirotta Porto Empedocle, Realmonte, San Biagio Platani, San Giovanni Gemini, Gattopardo, Santo Stefano di Quisquina, Siculiana ed il comitato Unpli di Agrigento (Porto Empedocle).
CALTANISSETTA. Bompensiere, Caltanissetta, Campofranco, Mazzarino, Milena, Montedoro, Mussomeli, Niscemi, Resuttano, San Cataldo, Santa Caterina, Serradifalco, Sommatino, Vallelunga ed il comitato Unpli di Caltanissetta (Vallelunga).
CATANIA. Acibonaccorsi, Belpasso, Giarre, Linguaglossa, Maletto, Maniace, Mascalucia, Milo, Mineo, Misterbianco, Motta S.Anastasia, Palagonia, Pedara, Piedimonte, Raddusa, Ragalna, Ramacca, Randazzo, Riposto, Santa Venerina, Scordia, Trecastagni, Viagrande, Zafferana ed il comitato Unpli di Catania (ha sede a Sant’Alfio).
ENNA. Aidone, Calascibetta, Nicosia, Regalbuto.
MESSINA. Castroreale, Ficarra, Furgi, Gaggi, Giovannello da Itala, Mistretta, Novara di Sicilia, Raccuja, San Piero Patti, San Teodoro, Sant’Angelo di Brolo, Spadafora, Ucria ed il comitato Unpli di Messina (Gaggi).
PALERMO. Capaci, Lercara Friddi, Petralia Sottana, Roccapalumpa ed il comitato provinciale Unpli di Palermo (Capaci).
SIRACUSA. Palazzolo, Pedagaggi, Lentini e Noto.
TRAPANI. Buseto Palizzolo, Calatafimi, Castellammare del Golfo, Custonaci, Gibellina, Partanna, Salemi, Valderice, Vita ed il comitato Unpli di Trapani (Vita).


Commenti