Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

23 MAGGIO: STRAGE DI CAPACE, 40MILA STUDENTI IN PIAZZA PER LA LEGALITÀ E LA MEMORIA

Palermo, 22/05/2015 - Per ricordare il XXIII anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, sabato 23 maggio, 40mila studenti di tutto il Paese e un centinaio provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti, si uniranno nel ricordo di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, moglie di Falcone, e degli uomini delle loro scorte Rocco Dicillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Agostino Catalano. Quest’anno non è stato possibile organizzare le Navi della legalità, un significativo legame di unione delle scuole nel segno della legalità e la Direzione Generale dello Studente del Miur e la Fondazione Falcone, grazie alla collaborazione della Rai, hanno deciso di collegare Palermo con 6 piazze italiane (Milano, Gattalico, Firenze, Napoli, Rosario e Corleone).

Ancora una volta Palermo diventa centro e fulcro vitale di legalità e la celebrazione dell’anniversario diventa occasione di crescita e di formazione per gli studenti. La delegazione catanese dei Consigli Comunali dei Ragazzi, guidata dal preside Giuseppe Adernò, che andrà a Palermo in treno, aggrega studenti di Bronte, Randazzo, San Pietro Clarenza.

Commenti