Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

23 MAGGIO: STRAGE DI CAPACE, 40MILA STUDENTI IN PIAZZA PER LA LEGALITÀ E LA MEMORIA

Palermo, 22/05/2015 - Per ricordare il XXIII anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, sabato 23 maggio, 40mila studenti di tutto il Paese e un centinaio provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti, si uniranno nel ricordo di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, moglie di Falcone, e degli uomini delle loro scorte Rocco Dicillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Agostino Catalano. Quest’anno non è stato possibile organizzare le Navi della legalità, un significativo legame di unione delle scuole nel segno della legalità e la Direzione Generale dello Studente del Miur e la Fondazione Falcone, grazie alla collaborazione della Rai, hanno deciso di collegare Palermo con 6 piazze italiane (Milano, Gattalico, Firenze, Napoli, Rosario e Corleone).

Ancora una volta Palermo diventa centro e fulcro vitale di legalità e la celebrazione dell’anniversario diventa occasione di crescita e di formazione per gli studenti. La delegazione catanese dei Consigli Comunali dei Ragazzi, guidata dal preside Giuseppe Adernò, che andrà a Palermo in treno, aggrega studenti di Bronte, Randazzo, San Pietro Clarenza.

Commenti