Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

23 MAGGIO: STRAGE DI CAPACE, 40MILA STUDENTI IN PIAZZA PER LA LEGALITÀ E LA MEMORIA

Palermo, 22/05/2015 - Per ricordare il XXIII anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, sabato 23 maggio, 40mila studenti di tutto il Paese e un centinaio provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti, si uniranno nel ricordo di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, moglie di Falcone, e degli uomini delle loro scorte Rocco Dicillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Agostino Catalano. Quest’anno non è stato possibile organizzare le Navi della legalità, un significativo legame di unione delle scuole nel segno della legalità e la Direzione Generale dello Studente del Miur e la Fondazione Falcone, grazie alla collaborazione della Rai, hanno deciso di collegare Palermo con 6 piazze italiane (Milano, Gattalico, Firenze, Napoli, Rosario e Corleone).

Ancora una volta Palermo diventa centro e fulcro vitale di legalità e la celebrazione dell’anniversario diventa occasione di crescita e di formazione per gli studenti. La delegazione catanese dei Consigli Comunali dei Ragazzi, guidata dal preside Giuseppe Adernò, che andrà a Palermo in treno, aggrega studenti di Bronte, Randazzo, San Pietro Clarenza.

Commenti