Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

A BARCELLONA P.G. IL CONVEGNO "INCENERITORE, INQUINAMENTO, BUSINESS DEI RIFIUTI: AFFARI SULLA NOSTRA PELLE!"

22/05/2015 - Domani, sabato 23 maggio, si terrà a Barcellona PG, nei locali dell'Ex Pescheria, un convegno dal titolo "Inceneritore, inquinamento, business dei rifiuti: affari sulla nostra pelle!" L'Associazione Co-Hi-Ba e i Comitati NO Inceneritore del Mela organizzano un incontro di approfondimento sul tema dell'inquinamento del nostro comprensorio, dell'Inceneritore/CSS in cui si vorrebbe traformare la centrale Edipower/A2A di Archi, dei connessi rischi per la salute e per l'economia locale, nonchè degli interessi che stanno dietro al progetto. Anche Barcellona, come tutto il golfo di Milazzo, è interessata dal pericolo rappresentato da questa bomba ecologica.

Interverranno:

- Antonio Mazzeo, giornalista: l'accademia e le grandi opere distruttive: una storia di conflitto d'interessi;

- Carmelo Catania, giornalista: l'emergenza rifiuti in Sicilia;

- Beniamino Ginatempo, docente presso l'Università di Messina:
la truffa del CSS (il combustibile costituito da rifiuti che vorrebbero utilizzare nella centrale elettrica).

Commenti