Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

A BARCELLONA P.G. IL CONVEGNO "INCENERITORE, INQUINAMENTO, BUSINESS DEI RIFIUTI: AFFARI SULLA NOSTRA PELLE!"

22/05/2015 - Domani, sabato 23 maggio, si terrà a Barcellona PG, nei locali dell'Ex Pescheria, un convegno dal titolo "Inceneritore, inquinamento, business dei rifiuti: affari sulla nostra pelle!" L'Associazione Co-Hi-Ba e i Comitati NO Inceneritore del Mela organizzano un incontro di approfondimento sul tema dell'inquinamento del nostro comprensorio, dell'Inceneritore/CSS in cui si vorrebbe traformare la centrale Edipower/A2A di Archi, dei connessi rischi per la salute e per l'economia locale, nonchè degli interessi che stanno dietro al progetto. Anche Barcellona, come tutto il golfo di Milazzo, è interessata dal pericolo rappresentato da questa bomba ecologica.

Interverranno:

- Antonio Mazzeo, giornalista: l'accademia e le grandi opere distruttive: una storia di conflitto d'interessi;

- Carmelo Catania, giornalista: l'emergenza rifiuti in Sicilia;

- Beniamino Ginatempo, docente presso l'Università di Messina:
la truffa del CSS (il combustibile costituito da rifiuti che vorrebbero utilizzare nella centrale elettrica).

Commenti