Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

CITTADINI CONTRO LE MAFIE E LA CORRUZIONE, NUOVE NOMINE E NUOVE INIZIATIVE AL CENTRO DELL’ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE

Costituzione del Circolo di Ginevra dell’associazione nazionale di Volontariato: I Cittadini contro le mafie e la corruzione. L’Ufficio di Presidenza dell’Associazione nazionale di volontariato “ I Cittadini Contro le Mafie e la Corruzione” ha deliberato all’unanimità in data 05.05. 2015, su proposta del presidente e dei coordinatori dei Circoli internazionali dr. Luisa Pace e dr. Gian Joseph Morici, la costituzione di un proprio Circolo nella città di Ginevra (Svizzera) con referente dello stesso il dr. Angelo Mura

Roma, 06/05/2015 - Nuove nomine e nuove iniziative al centro dell’attività dell’Associazione “I cittadini contro le mafie e la corruzione” che, a pochi giorni di distanza dalla creazione del primo circolo in Francia, ha una sua rappresentanza a in Svizzera.
L’Ufficio di Presidenza dell’Associazione ha infatti deliberato ieri all’unanimità su proposta del presidente e dei coordinatori dei Circoli internazionali dr. Luisa Pace e dr. Gian Joseph Morici, la costituzione di un proprio Circolo nella città di Ginevra con referente dello stesso il dr. Angelo Mura.
La nascita di associazioni che si pongono come obiettivo l’educazione alla legalità e il contrasto alle mafie non è un fatto nuovo nella nostra società che vede sempre più spesso cittadini che si aggregano spontaneamente, grazie anche ad una maggiore presa di coscienza di fenomeni devastanti quali sono le mafie e la corruzione.

Purtroppo, accade spesso che tali forme di aggregazione non vadano al di là delle sterili passerelle che un’antimafia parolaia finisce con l’offrire, senza raggiungere risultati tangibili sul piano della lotta reale alla mafia, intervenendo in sostegno delle vittime della stessa e spronando la politica ad affrontare un fenomeno che oggi richiede un maggiore impegno legislativo da parte di tutti i Paesi membri dell’U.E.

Sono molti infatti i Paesi che non si sono dotati di una specifica normativa antimafia, finendo così con il favorire quelle infiltrazioni, in particolare nella pubblica amministrazione, che in Italia sono perseguite penalmente e la cui unica azione di contrasto non può che essere quella dettata da una normativa che renda più omogenea ed efficace la lotta al fenomeno mafioso.
In quest’ottica rientra la costituzione del Circolo di Ginevra e la nomina del suo referente che rappresenterà l’Associazione in Svizzera promuovendo la costituzione di nuove sedi e circoli in quel Paese. La sede del Circolo è in Rue Micheli du Crest, 6 - 1225 Ginevra Svizzera – e_mail: icittadinicontrolemafieginevra@gmail.com

Sempre nella giornata di ieri, l’Ufficio di Presidenza dell’Associazione nazionale di volontariato “ I Cittadini Contro le Mafie e la Corruzione” ha deliberato all’unanimità la nomina di Angelo Pavone a responsabile del settore rapporti con gli Enti del Circolo di Parigi, che ha sede in rue Vercingetorix 81 (Per contatti scrivere all’indirizzo mail: icittadinicontrolemafieparigi@gmail.com).
A Pavone verranno affidato anche il compito del riconoscimento da parte delle autorità francesi delle sedi e delle nomine dei responsabili dell’associazione in Francia e le iniziative necessarie alla costruzione di una rete di collegamenti anche con altre associazioni presenti sul territorio.

Commenti