Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

FABRIZIO DE ANDRE', LA BUONA NOVELLA E LA PIETÀ PER GLI EMARGINATI

Fabrizio De Andrè:  il cantautore genovese ha influenzato il pensiero di intere generazioni di cattolici. In particolare il disco “La buona novella” del 1970, un concept album dedicato alla vita di Gesù che trae ispirazione dai cosiddetti Vangeli apocrifi. E la raccolta “Non al denaro, non all’amore né al cielo”, l’attenzione e la profonda pietà del cantautore verso gli emarginati
26/05/2015 - Intellettuale, poeta e musicista, Fabrizio De Andrè ha cantato la pietà per gli ultimi e la violenza del potere contro i deboli e gli indifesi. Inoltre, seppur non credente, ha toccato ripetutamente, e come nessun altro cantautore italiano, argomenti come il “mistero” della fede e la figura storica di Gesù. Aspetti di una personalità complessa che il professor Alberto Melloni, con Massimo Bernardini, racconta a “Il Tempo e la Storia”, il programma di Rai Cultura, in onda mercoledì 27 maggio alle 13.10 su Rai3 e alle 20.50 su Rai Storia, canale 54 del Digitale Terrestre e canale 23 di Tivù Sat.

Non c’è canzone di Fabrizio De Andrè che non abbia fatto riflettere o che sia scivolata via senza lasciare un’emozione. Ed è altrettanto innegabile che il cantautore genovese abbia interessato e, in una certa misura, influenzato il pensiero di intere generazioni di cattolici. L’analisi riguarda, in particolare, il disco “La buona novella” uscito nel 1970, un concept album dedicato alla vita di Gesù che trae ispirazione dai cosiddetti Vangeli apocrifi. E la raccolta “Non al denaro, non all’amore né al cielo”, una galleria di personaggi ispirati all’antologia di “Spoon River” di Edgar Lee Masters, che dimostra l’attenzione e la profonda pietà del cantautore verso gli emarginati.

Commenti