Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

SANT'ANGELO DI BROLO, PROROGATI I TERMINI PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO INTERNAZIONALE “POESIA DA TUTTI I CIELI”

Sant'Angelo di Brolo, 19 maggio 2015 – Sono stati prorogati al 25 maggio 2015 i termini per la partecipazione al concorso internazionale “Poesia da tutti i cieli”, seconda edizione, manifestazione patrocinata dal Comune di Sant’Angelo di Brolo e della Federazione Esperantista Italiana. Vi possono partecipare i poeti di qualsiasi nazionalità con liriche in italiano o in esperanto. Si partecipa inviando via e-mail, in formato word, una poesia a tema libero, massimo 50 versi, inedita e mai premiata, al seguente indirizzo: samideano@hotmail.it. Va unita la scheda di sottoscrizione reperibile al sito http://iconcorsidisamideano.altervista.org/SecondaEdizione.html, al quale si fa riferimento per il bando integrale. Il concorso, ideato dall’esperantista messinese Giuseppe Campolo, giornalista e scrittore, e diffuso in tutto il mondo attraverso i canali esperantisti, scaturisce dall’amore per la poesia e per la libertà delle genti che l’esperanto rappresenta. Si rivolge ai poeti italiani e, attraverso l’esperanto, ai poeti di tutto il mondo. È prevista la realizzazione di un’antologia, nelle cui pagine le poesie finaliste saranno collocate con traduzione e testo a fronte.
La giuria è composta da poeti, scrittori, giornalisti e critici letterari.
La premiazione si svolgerà a Sant’Angelo di
Brolo, il 18 ottobre prossimo.

Commenti