Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TORTORICI, ALLA RISCOPERTA DELLA PETAGNIA SANICULIFOLIA, NEBRODI IN CAMMINO

Domenica 7 giugno 2015 escursione naturalistica 2015 "Alla riscoperta della Petagnia Saniculifolia" organizzato dall'Associazione Giovani Oricensi, nell'ambito della manifestazione "Solstizi - Nebrodi in Cammino" del Gal Nebrodi Plus
26/05/2015 - L’associazione “Giovani Oricensi”, guidata da Yuri Paterniti Martello, organizza e vi invita domenica 7 giugno 2015 all’escursione naturalistica “Alla riscoperta della Petagnia Saniculifolia”. Si tratta di una pianta dell’antica flora dell’era terziaria endemica dei Monti Nebrodi, ubicata appena al di sopra del centro urbano di Tortorici, all’interno dell’area della Riserva del Vallone Calagni, tutelata dalla Convenzione di Berna ed inclusa nella lista rossa delle piante in pericolo di estinzione.

Una iniziativa di promozione degli itinerari rurali del Gal Nebrodi Plus, nell’ambito della manifestazione “Solstizi – Nebrodi in Cammino”.
Il programma della manifestazione:
- ore 9.00: raduno dei partecipanti e partenza da piazza Faranda
- ore 13.00: rientro e degustazione gratuita di prodotti tipici (presso la chiesa della “Batia”)
- ore 17:00 – Chiesa della “Batia”: Conferenza “L'incredibile storia della Petagna: piccola erbetta venuta da lontano, che sopravvive nei torrenti di Tortorici”.
Relatore: Lorenzo Gianguzzi, docente di Geobotanica dell’Università di Palermo.
Visita guidata nel centro storico, fonderia delle campane, museo etno-antropologico.


Commenti