Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TORTORICI, ALLA RISCOPERTA DELLA PETAGNIA SANICULIFOLIA, NEBRODI IN CAMMINO

Domenica 7 giugno 2015 escursione naturalistica 2015 "Alla riscoperta della Petagnia Saniculifolia" organizzato dall'Associazione Giovani Oricensi, nell'ambito della manifestazione "Solstizi - Nebrodi in Cammino" del Gal Nebrodi Plus
26/05/2015 - L’associazione “Giovani Oricensi”, guidata da Yuri Paterniti Martello, organizza e vi invita domenica 7 giugno 2015 all’escursione naturalistica “Alla riscoperta della Petagnia Saniculifolia”. Si tratta di una pianta dell’antica flora dell’era terziaria endemica dei Monti Nebrodi, ubicata appena al di sopra del centro urbano di Tortorici, all’interno dell’area della Riserva del Vallone Calagni, tutelata dalla Convenzione di Berna ed inclusa nella lista rossa delle piante in pericolo di estinzione.

Una iniziativa di promozione degli itinerari rurali del Gal Nebrodi Plus, nell’ambito della manifestazione “Solstizi – Nebrodi in Cammino”.
Il programma della manifestazione:
- ore 9.00: raduno dei partecipanti e partenza da piazza Faranda
- ore 13.00: rientro e degustazione gratuita di prodotti tipici (presso la chiesa della “Batia”)
- ore 17:00 – Chiesa della “Batia”: Conferenza “L'incredibile storia della Petagna: piccola erbetta venuta da lontano, che sopravvive nei torrenti di Tortorici”.
Relatore: Lorenzo Gianguzzi, docente di Geobotanica dell’Università di Palermo.
Visita guidata nel centro storico, fonderia delle campane, museo etno-antropologico.


Commenti