Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

UBRIACO DA RECORD GUIDAVA CON UN TASSO ALCOLEMICO 2.5, DENUNCIATO UN ROMENO A MESSINA

Messina, 23 maggio 2015 - Nell’ambito dei servizi di contrasto alle guida in stato di alterazione per abuso di alcool e il consumo di stupefacenti, condotti regolarmente dal Nucleo Radiomobile Carabinieri, nella nottata di ieri un romeno di 35 anni alla guida di una BMW con un tasso alcolemico che sfiorava i 2,5 g/l, ovvero oltre tre volte il massimo.
Il mezzo ha attirato l’attenzione dei militari mentre percorreva la Via La Farina, lungo la quale si muoveva con un’andatura irregolare, tipica di chi è alla guida ubriaco.
Immediatamente bloccato dai Carabinieri, il romeno è stato sottoposto ad alcool test dal quale è emerso un tasso estremamente elevato, quasi alle soglie del coma etilico.
La vettura, risultata priva di assicurazione, è stata sequestrata, mentre il conducente rischia una pena da euro 1.500 a euro 6.000, l'arresto da sei mesi ad un anno e la sospensione della patente di guida da due a quattro anni poiché il mezzo era di altro proprietario.

Commenti