Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A GIOIOSA MAREA "GUSTOSE IDENTITÀ" DI SICILIA, SCRIGNO DI SAPERI E SAPORI

Sabato 13 giugno, ore 18.30 in via Umberto 1 , località Canapè una grande festa. "Gustose identità" di Sicilia. sarà il negozio-scrigno di saperi e sapori che racconteranno storie e identità delle terre di Sicilia
Gioiosa Marea (Me), 12/06/2015 - "Con questo punto vendita che va al di là del concetto del negozio-market ma nel senso commerciale di avvicina più alla putìa di altri tempi - sottolinea a Teodoro Lamonica tra i padrini dell'iniziativa - vogliamo dare un contributo alla cultura, del mangiare bene e di qualità, ma anche al senso dell'incontro - e aggiunge - è anche un progetto di sviluppo che crea lavoro e ricchezza utilizzando le risorse naturali di una terra come la nostra".
Il cibo - al centro del progetto - elemento culturale, identifica il territorio che lo ha prodotto, la scelta di alcune piante, erbe o bacche al posto di altre, l’utilizzo di ingredienti autoctoni sono tutte azioni volte a connotare culturalmente il cibo e così sarà da "Gustose Identità" dal momento che qui il "cibo" cede le sue essenza naturale a favore di un’acquisizione culturalmente improntata dove appunto il cibo può essere considerato come elemento di identità culturale.

Commenti