Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

EXPO, IL CNR PARLA DI SOLUZIONI E TECNOLOGIE PER UNA PESCA SOSTENIBILE NEL MEDITERRANEO

A Expo, il 13 giugno, con il Cnr si parla di soluzioni e tecnologie disponibili per una pesca sostenibile nel Mediterraneo. Ami e griglie per proteggere le tartarughe dalla cattura accidentale, motori ibridi, a Gpl e metano e cruise control per ridurre l’inquinamento prodotto dalle barche, valorizzazione della pesca ‘a Km 0’. Nuove metodologie e tecnologie di pesca verranno illustrate

Roma, 11 giugno 2015 - La ricerca scientifica e la tecnologia vanno in soccorso della buona pesca, sinonimo di ambiente marino ben gestito e tutelato. Alla salvaguardia di questo ecosistema e delle specie ittiche sono impegnati l’Istituto di scienze marine (Ismar-Cnr) e l’Istituto per l’ambiente marino costiero (Iamc-Cnr) del Consiglio nazionale delle ricerche, che sabato 13 giugno, alle ore 10.00 presso l’Expo di Milano (Teatro della terra - Biodiversity Park) tratteranno di nuove metodologie per la filiera di tale settore con la conferenza: ‘Pesca eco-sostenibile e pescato sicuro’.
Uno degli argomenti che saranno illustrati, di cui si occupano i due istituti del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, è l’utilizzo di metodi che non danneggino specie come le tartarughe Caretta Caretta, protette da numerose Convenzioni internazionali, ma ‘vittime’ della pesca professionale.

“Per proteggerle, nelle 15 regioni italiane che si affacciano sul mare è stato avviato il progetto ‘Tartalife’. Si stima che nel Mediterraneo almeno 100.000 tartarughe possano essere accidentalmente catturate ogni anno da parte dei pescatori: circa 70.000 abboccano agli ami utilizzati per la pesca al pescespada, oltre 40.000 intrappolate nelle reti a strascico e circa 23.000 in quelle da posta” spiega Mauro Marini responsabile dell’Ismar-Cnr di Ancona. “Tra le diverse soluzioni che abbiamo messo a punto in via sperimentale, ami con una forma tale da permettere alle tartarughe di liberarsi da sole senza riportare danni e delle griglie di materiale plastico che permettono di far entrare nella rete il pesce ma non le tartarughe”.

L’attenzione viene posta anche sull’inquinamento da carburante prodotto dai mezzi navali: “Per questo stiamo sperimentando diversi tipi di propulsori, per esempio motori alimentati ibridi come per le auto o a GPL e metano. Inoltre, con i computer di bordo vogliamo visualizzare il consumo di carburante in tempo reale per ridurre il consumo energetico”, prosegue Marini.
La conferenza condotta dalla giornalista scientifica Paola Catapano consentirà a esperti di varie istituzioni di affrontare i temi della biodiversità marina e della ‘piccola pesca’ artigianale, possibile fonte di occupazione e di reddito e ‘culla’ delle tradizioni marinare. “In tempi di globalizzazione dei prodotti ittici questo argomento è molto caro alle comunità costiere”, osserva il ricercatore. “La pesca ‘a km. zero’ va valorizzata con il contributo di fondi comunitari finalizzati alla realizzazione di infrastrutture idonee per i piccoli operatori di pesca e al volano ricettivo e turistico che ruota intorno a questa attività”.

In chiusura della conferenza è prevista la premiazione delle classi delle scuole medie di Trieste, di Porto Recanati (Macerata) e Tortoli in Sardegna (Ogliastra) vincitrici del concorso per le scuole secondarie di primo grado ‘Pesca ecocompatibile e tracciabile. È possibile?’. “La maggior parte degli elaborati inviati dalle 19 scuole partecipanti ha evidenziato il grande interesse dei ragazzi nei confronti delle tradizioni marinare del proprio territorio, documentate attraverso immagini e filmati”, conclude Gianna Fabi dell’Ismar-Cnr, coordinatrice dell’evento.


Commenti