Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

“INGRESSI DI PAESAGGI 2015”, MASSONERIA TRA LUCI E OMBRE A VILLA PICCOLO

Il cartellone della rassegna "Ingressi di paesaggi 2015", in programma nel periodo estivo a Villa Piccolo di Capo d'Orlando
30 giugno 2015 - Villa Piccolo quale laboratorio di idee, per creare dibattito sui temi sociali, della politica, dell’economia, dell’attualità e dell’Italia in generale, a partire da visioni “politicamente scorrette” di scrittori e intellettuali, differenti per provenienze culturali, ma uniti nel non essere allineati alle sirene del “pensiero unico”. Il dubbio, visto come insieme di domande da rivolgere a se stessi e da portare nella società, al di là di dogmatismi e verità preconfezionate.
Politically Incorrect prende il via sabato 18 luglio alle 18,30, con “Senza paura. Per non perdere il bello di un mondo migliore”, libro del giornalista Davide Giacalone: Siamo più ricchi, ma con la paura d'impoverirci. Viviamo in un mondo più aperto e libero, ma con la paura d'essere invasi. Ci siamo lasciati alle spalle la carneficina dei nazionalismi, ma timorosi di smarrire la sovranità. Dalla famiglia alla sessualità, dalle informazioni che ci arrivano all'ambientalismo, sembra che non sia consentita altra lettura che quella negativa e catastrofica. Penitenziale e colpevolista.

Lunedì 20 luglio, alle 18,30, è la volta di “Io non posso tacere”. Presentazione del libro di Piero Tony, già sostituto procuratore generale di Firenze, che ha scelto di andare in pensione con due anni di anticipo per essere libero di protestare contro un fenomeno tutto italiano, quello dei magistrati che spesso hanno trasformato gli strumenti di indagine in armi puntate contro i cittadini, usandole poi per combattere battaglie politiche. Il suo è un racconto sconcertante, ancor piú venendo da un giudice "certificato e autocertificato di sinistra", poiché rivela l'esistenza di un virus capace di minare la giustizia del nostro Paese. Un virus che però può - e deve - essere combattuto.

Domenica 26 luglio, alle 18,30, in programma il talk-show su “Massoneria - tra Luci ed Ombre: Laicità e Spiritualità”. Con Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia e Gianni Barbacetto, editorialista de Il Fatto Quotidiano. Un incontro di altissimo livello, alla presenza del Gran Maestro della più antica e grande Obbedienza massonica italiana: un confronto con il giornalista Barbacetto per tentare di delineare un profilo della Libera Muratoria nel nostro Paese, sempre in bilico fra simbologia esoterica, pensiero laico e fraintendimenti, veri o presunti.

Giovedì 20 agosto, alle 18,30, presentazione del libro “La badante”, di Matteo Collura: Questo singolare romanzo si interroga (e ci interroga) su uno dei temi cruciali del mondo contemporaneo: il protrarsi, sempre più medicalizzato, della vita, che però non di rado, quando i sogni sono finiti e i giorni, le ore diventano una lunga attesa, trasforma la vecchiaia in una crudele solitudine. Non solo: è anche un implacabile ritratto di non poche famiglie d'oggi.

Commenti