Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PATTI, CGIL: UN ERRORE AUMENTARE ALIQUOTA IMU E ADDIZIONALE IRPEF

Patti (Me), 06/06/2015 - La CGIL di Patti considera un errore la decisione assunta dal consiglio comunale di Patti, che ha votato l’aumento dell’aliquota IMU e dell’addizionale irpef.
Come CGIL, già ad aprile del 2011 in piena campagna elettore per l’elezione del sindaco, con una lettera aperta a tutti i candidati, avevamo già anticipato che il comune di Patti avrebbe avuto negli anni minori trasferimenti. L’attuale amministrazione comunale, ha avuto tutto il tempo necessario per tentare di affrontare i problemi legati al bilancio comunale, con le scelte necessarie a partire dai risparmi di gestione e dai tagli possibili, portando avanti una seria azione di contrasto in maniera energica rispetto al fenomeno dell’evasione, su possibili entrate tributarie ed extra tributarie; pur sapendo che spesso far pagare coloro che da anni non sono abituati a farlo, a volte si corre il rischio di perdere consensi!.
A nostro giudizio, era necessario da parte del consiglio comunale valutare, con particolare attenzione l’impatto che un aliquota maggiorata avrebbe determinato sull’economia pattese, interessata da anni da un progressivo ed inarrestabile declino.
Forse non si è considerato bene, che c’è in atto un emergenza sociale derivante dalla crisi economica (anziani, pensionati, disoccupati, disabili, etc.) saranno sempre meno garantiti da un sistema di welfare che non è più in grado di farsi carico delle nuove povertà.

Commenti