Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SANT'AGATA MILITELLO, UN CORSO SULL’ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO CON DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO

07/06/2015 - Giorno 6 Giugno 2015, l’Associazione Agorà e la FEMA Group, Ente di Alta formazione professionale, secondo le linee guida internazionali in osservanza al Decreto 18 marzo 2011, con istruttori verificati dalla Centrale Operativa 118 Messina e certificati dalla stessa Fema Group provider hanno organizzato un CORSO B.L.S.D. presso la Sede F.A.I. di Sant'Agata Militello.
Le finalità del Corso possono essere sintetizzate nei seguenti punti:
• Acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell’arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno.
• Saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio.
• Saper gestire un’equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio.
• Saper mettere in atto le manovre ed i protocolli per il trattamento con defibrillatore semiautomatico dell’arresto cardiocircolatorio.
• Acquisire capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche.
• Acquisire abilità per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico, rilevare i principali guasti, la manutenzione, manovra test ed uso in ambiente critico.
Il corso si è composto da una parte teorica di 1 ora di lezione e da una parte pratica di 4 ore con addestramento su manichino. La valutazione finale ha previsto una prova pratica – teorica e alla conclusione verrà rilasciato un diploma di superamento del corso nel caso in cui la prova venga superata con una performance minima del 75%. Alla fine dell’iter burocratico verrà rilasciato l’attesto di CPR AED FIRST RESPONDER – ESECUTORE BLSD.

Commenti