Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

SANT'AGATA MILITELLO, UN CORSO SULL’ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO CON DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO

07/06/2015 - Giorno 6 Giugno 2015, l’Associazione Agorà e la FEMA Group, Ente di Alta formazione professionale, secondo le linee guida internazionali in osservanza al Decreto 18 marzo 2011, con istruttori verificati dalla Centrale Operativa 118 Messina e certificati dalla stessa Fema Group provider hanno organizzato un CORSO B.L.S.D. presso la Sede F.A.I. di Sant'Agata Militello.
Le finalità del Corso possono essere sintetizzate nei seguenti punti:
• Acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell’arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno.
• Saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio.
• Saper gestire un’equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio.
• Saper mettere in atto le manovre ed i protocolli per il trattamento con defibrillatore semiautomatico dell’arresto cardiocircolatorio.
• Acquisire capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche.
• Acquisire abilità per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico, rilevare i principali guasti, la manutenzione, manovra test ed uso in ambiente critico.
Il corso si è composto da una parte teorica di 1 ora di lezione e da una parte pratica di 4 ore con addestramento su manichino. La valutazione finale ha previsto una prova pratica – teorica e alla conclusione verrà rilasciato un diploma di superamento del corso nel caso in cui la prova venga superata con una performance minima del 75%. Alla fine dell’iter burocratico verrà rilasciato l’attesto di CPR AED FIRST RESPONDER – ESECUTORE BLSD.

Commenti