Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

BROLO. MUTUI FANTASMA, GERMANÀ: “"UN TENTATIVO POLITICO-MAFIOSO DI AFFOSSARE LA CITTÀ, USANDOLA COME EPICENTRO DI UN MALAFFARE”

La nota del deputato regionale del Nuovo CentroDestra, onorevole Nino Germanà, sulle indagini relative appalti e mutui fantasma che hanno interessato il comune di Brolo, dichiarate concluse quest'oggi, con la firma di avvisi di garanzia rivolti a numerosi ex amministratori dell'ente nebroideo
Brolo (Me), 21/07/2015 - "Un tentativo politico-mafioso di affossare la città di Brolo, usandola come epicentro di un malaffare che passa da imbrogli e sperpero di denaro pubblico. Di questo si è trattato", così il deputato regionale, onorevole Nino Germanà, commenta la vicenda del cosiddetto "Sacco di Brolo", nel giorno della chiusura delle indagini sui mutui fantasma e i 31 avvisi di garanzia relativi. "Hanno fatto i loro porci comodi, inventando
appalti mai concretizzatisi per lavori pubblici che non sono mai neanche stati cantierati, il tutto alimentando un malaffare senza precedenti, nel comune nebroideo. Un comune che sta cercando di rimettersi in piedi dopo essere stato ridotto nelle peggiori condizioni debitorie possibili. Oggi chiedo alle più alte cariche dello Stato di interessarsi ed impegnarsi in prima linea perché un'amministrazione virtuosa come quella oggi al timone dell'Ente non sia lasciata sola in questa delicata e importantissima operazione di recupero economico ed etico della città. E, allo stesso tempo", conclude il parlamentare,"esprimo il mio augurio a quei giovani consiglieri brolesi di opposizione, affinché, con coscienza, smettano di farsi manovrare da chi è fautore dei guai nei quali la città si è ritrovata, andando nella direzione dell'interesse personalistico, a discapito della comunità".




















www.ninogermana.it





Comunicazione Pubbliche relazioni e Ufficio Stampa
SUM Communication Studio Urzì Mondo


Viale Europa 49, 98124 Messina

info@sumcommunication.it
www.sumcommunication.it


à

Commenti