Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO. MUTUI FANTASMA, GERMANÀ: “"UN TENTATIVO POLITICO-MAFIOSO DI AFFOSSARE LA CITTÀ, USANDOLA COME EPICENTRO DI UN MALAFFARE”

La nota del deputato regionale del Nuovo CentroDestra, onorevole Nino Germanà, sulle indagini relative appalti e mutui fantasma che hanno interessato il comune di Brolo, dichiarate concluse quest'oggi, con la firma di avvisi di garanzia rivolti a numerosi ex amministratori dell'ente nebroideo
Brolo (Me), 21/07/2015 - "Un tentativo politico-mafioso di affossare la città di Brolo, usandola come epicentro di un malaffare che passa da imbrogli e sperpero di denaro pubblico. Di questo si è trattato", così il deputato regionale, onorevole Nino Germanà, commenta la vicenda del cosiddetto "Sacco di Brolo", nel giorno della chiusura delle indagini sui mutui fantasma e i 31 avvisi di garanzia relativi. "Hanno fatto i loro porci comodi, inventando
appalti mai concretizzatisi per lavori pubblici che non sono mai neanche stati cantierati, il tutto alimentando un malaffare senza precedenti, nel comune nebroideo. Un comune che sta cercando di rimettersi in piedi dopo essere stato ridotto nelle peggiori condizioni debitorie possibili. Oggi chiedo alle più alte cariche dello Stato di interessarsi ed impegnarsi in prima linea perché un'amministrazione virtuosa come quella oggi al timone dell'Ente non sia lasciata sola in questa delicata e importantissima operazione di recupero economico ed etico della città. E, allo stesso tempo", conclude il parlamentare,"esprimo il mio augurio a quei giovani consiglieri brolesi di opposizione, affinché, con coscienza, smettano di farsi manovrare da chi è fautore dei guai nei quali la città si è ritrovata, andando nella direzione dell'interesse personalistico, a discapito della comunità".




















www.ninogermana.it





Comunicazione Pubbliche relazioni e Ufficio Stampa
SUM Communication Studio Urzì Mondo


Viale Europa 49, 98124 Messina

info@sumcommunication.it
www.sumcommunication.it


à

Commenti