Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

CASE SICILIA ALL'ESTERO, CROCETTA COMPLETATA LA CHIUSURA: “NON POTEVANO COSTITUIRE CENTRI DI RAPPRESENTANZA DELLA REGIONE SICILIANA”

Sicilia. Crocetta, case Sicilia all'estero, completata la chiusura
Palermo 1 lug. Il presidente della Regione comunica di avere completato con l'ultimo provvedimento odierno il progetto di chiusura progressiva che si era dato, relativo alle case Sicilia nel mondo. Questo l'elenco delle strutture chiuse tra la fine del 2014 e l'inizio del 2015:

-Zurigo
-New york
-Montreal
-Sofia
-Parigi
-New york 2
-Quingdao
-Tunisi

"Le ragioni sono legate al fatto che tali case non essendo costituite da organismi nominati dalla Regione siciliana e date ad associazioni private senza procedura di evidenza pubblica, non potevano costituire centri di rappresentanza della Regione siciliana, ma esclusivamente centri privati. Fra l'altro non ci spieghiamo neppure le ragioni per cui tali associazioni, salvo alcune no profit e di ispirazione culturale come quella delle Orestiadi che ci ha richiesto la chiusura così come ha fatto quella di Montreal, come potessero avere avuto in passato contribuzioni pubbliche. In ogni caso la vicenda è chiusa perché ritengo eccessivo che le regioni possano avere strutture di rappresentanza all'estero, potendo usufruire dell'accoglienza delle ambasciate e degli istituti di commercio estero".

Commenti