Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CIMINNA “NOTTE BIANCA”: 10 ORE DI SPETTACOLO

E per tutti coloro che indosseranno un indumento bianco: birra in omaggio
23/07/2015 - Promossa dal Comune di Ciminna e dall’Associazione Pro-Carnevale, in collaborazione con SiciliAntica, Confraternita SS. Sacramento, Associazione Liberamente Ciminna e il Circolo Culturale Paolo Amato, sabato 25 luglio 2015 la notte di Ciminna si tinge di bianco. L’iniziativa si svolge nell’ambito della manifestazione “Un’Estate con SiciliAntica”. Si inizia alle ore 21,30 a piazza Matrice e vicoli adiacenti dove si potranno visitare una serie di mostre: quella dedicata al film “Il Gattopardo” con la riproposizione delle gigantografie del celebre film girato in gran parte a Ciminna, realizzata da SiciliAntica, inoltre “Ciminna, mestieri e sapori antichi”, un percorso con esposizione di antichi utensili artigianali e degustazione di ricotta, schiacciate e vino, poi “La stupidità e le sue sorelle, ovvero ironia per immagini” una mostra visivo luminosa sul degrado di Palermo, ed infine una Collettiva di pittura. Alle ore 21,30 a Piazza Umberto I partirà un torneo di burraco, mentre in Corso Umberto I si svolgerà il Body Painting.

Alle ore 22,00 a Piazza Matrice: “Sand-art” con Stefania Bruno e le sue opere su sabbia, mentre alle ore 22,30 in Corso Umberto I (Madonna bianca) mostra artigianato con degustazione di “millefoglie”, in collaborazione con l’Associazione Liberamente Ciminna, e in Corso Umberto I (Milite Ignoto) uno spettacolo con bolle di sapone gonfiabili e maschere per bambini. Alle ore 22,30 in Piazza Matrice il Ballo del Gattopardo e in via Umberto I (Madonna bianca) si terrà uno spettacolo di danza aerea con tessuti di “Marika Raggio” e alle ore 23,15 Corso Umberto I (Madonna bianca) si terrà uno spettacolo di danza hip hop a cura di Maria di Benedetto e il duo acustico di chitarre Francesco e Michelangelo Campanella. Mezz’ora dopo la mezzanotte in Piazza Alcide De Gasperi si esibirà il Duo comico “i fusibili”, alle ore 1,30 a Piazza Alcide De Gasperi tributo a Rino Gaetano, mentre alle Ore 3,00 a Piazza Alcide De Gasperi: DJ Peppe Chetta direttamente dalla spiaggia del “Moro” sbarca a Ciminna la domenica italiana.

Per chi ha resistito, la notte si conclude in alle ore 6,00 in Piazza Alcide De Gasperi dove verranno offerti a tutti i partecipanti dei cornetti caldi. Durante tutta la serata si avrà la possibilità di conoscere la Chiesa Madre e il campanile con visite guidate ad intervalli di 20 minuti, a cura della Confraternita del SS. Sacramento. Dalle 23,30 alle ore 1,00 chiunque indossi almeno un indumento di colore bianco, o dimostri di avere compiuto 50 anni del corrente anno o di compiere gli anni il giorno della manifestazione, purchè maggiorenne, avra’ diritto ad una consumazione di birra omaggio.

Commenti