Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

FESTIVAL ENERGIE ALTER-NATIVE 2015, IN SICILIA IL FESTIVAL DEDICATO ALLE ENERGIE PULITE

"Riparte a Settembre il Festival energie alter-native 2015, il primo e unico festival in Italia dedicato alle energie pulite"
07/07/2015 - Dal 21 Settembre al 30 Ottobre 2015 si svolgerà in Sicilia l'ottava edizione del Festival energie alter-native. Il Festival giunge al suo ottavo anno di vita, toccando tutte e nove le provincie siciliane. Grazie al contributo di RESET, il Festival organizzerà conferenze, talk show, spettacoli, incontri nelle scuole, tre tappe del Festival a Gibellina, Palermo e Catania, luoghi simbolo del Festival negli anni scorsi. Nel 2015 il Festival torna alle sue origini e organizza diverse sezioni dedicate a teatro, musica, cinema, danza:

Energie in Movimento – danza, musica e teatro prodotti in questi anni dal Festival sui temi delle energie rinnovabili e del risparmio energetico

Sinergie – talk show ed incontri per parlare in modo semplice e divertente di energie alter-native

Nuove Energie Sonore – musica con i migliori gruppi alter-nativi

Energie di celluloide – proiezioni nelle scuole e in centri culturali di film e video a sfondo ambientalista. Nel 2015 il Festival ritorna nei luoghi della sua storia riproponendo le produzioni di teatro e danza sui temi delle energie rinnovabili. In particolare, il Festival metterà in scena “Vento soffia più forte”, teatro delle ombre sul tema dell'energia eolica messo in scena da Miriam Palma nelle scorse edizioni in giro per la Sicilia e a Roma. Il Festival riproporrà anche “Tech No Trash”, spettacolo di danza e teatro che spiega in modo semplice e dinamico come produrre energia pulita e riciclare. Tech No Trash è una produzione del Festival messa in scena dal Centro Coreografico L'Espace di Palermo. Le coreografie sono di Giovanni Zappulla, da anni partner del Festival energie alter-native.

La mission del Festival energie alter-native è creare una community di enti, associazioni, artisti e aziende che portano avanti la cultura e le applicazioni pratiche delle energie rinnovabili. Per questo il Festival lavora tutto l'anno per mettere in contatto le aziende, l'opinione pubblica e i comuni che sono interessati all'utilizzo delle energie pulite per il bene delle loro comunità.

Commenti