Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

GIARDINI NAXOS, CONTINUA CON SUCCESSO LA 20ESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL FILM PER RAGAZZI

Prosegue con successo la 20esima edizione del Festival del Film per Ragazzi. Grande attesa per la proiezione di Italo, alla presenza dei bambini che fanno parte del cast e della regista Alessia Scarso
Giardini Naxos (Me), 28/07/2015 - Continua con successo la 20esima edizione del Festival del Film per Ragazzi di Giardini Naxos, che ha preso il via il 20 luglio. La manifestazione, la cui direzione artistica è affidata a Ignazio Vasta, è organizzata dall’Associazione “Centro di Solidarietà P.O.R.T.O. – Onlus”, presieduta da mons. Salvatore Cingari, in collaborazione con il Centro Studi Cinematografici, il Comune di Giardini Naxos, il Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia, il Circolo Don Bosco, il Consultorio La Famiglia e con il contributo della Presidenza della Regione Sicilia. Dopo il successo della sezione “Kids”, dedicata ai più piccoli, il 28 luglio si è aperta quella “Teen-agers/Adulti”, che si svolge sulla spiaggia San Pancrazio di Giaridni Naxos e che si concluderà il 31.

Grande attesa per la serata del 29, con la proiezione del film Italo, della regista Alessia Scarso, che sarà presente alla manifestazione con alcuni dei bambini protagonisti: il lungometraggio narra la storia di Italo, un randagio dall’aria buona, che arriva in una mattina tiepida d’autunno nel paesino siciliano di Scicli. Al suo arrivo la città è in subbuglio perchè nessuno vuole saperne di cani randagi in giro. Nessuno tranne il bambino di nome Meno, con il quale nascerà una splendida amicizia.
Aggiungi didascalia
Al termine, gli organizzatori del Festival del Film per Ragazzi consegneranno a tutti loro il Premio Naxos – Cavalluccio Marino. Nella penultima serata del Festival sarà la volta del film “Mauro c’ha da fare” di Alessandro di Robilant, che sarà presente alla proiezione. Il Festival del Film per Ragazzi si concluderà venerdì 31 luglio con una serata dedicata agli ospiti e con la proiezione del film Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate di Peter Jackson.

Commenti