La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MESSINA, DEGRADO “STORICO”: SCALINATA SANTA BARBARA ABBANDONATA ALL’INCURIA

Messina, 31/07/2015 - Il Consigliere Comunale Piero Adamo, insieme al collega della IV Circoscrizione Daniele Travisano, si rivolgono nuovamente all’Amministrazione Comunale di Messina biasimando la scarsa attenzione e la totale mancanza di programmazione che in questi anni hanno causato l’abbandono e il degrado di siti che, opportunamente valorizzati, avrebbero potuto riqualificare le bellezze della nostra città, e proprio attraverso queste, restituire al nostro territorio un identità perduta ormai da troppi anni che deve assolutamente essere ritrovata! “Abbiamo ricevuto ancora una volta foto che ritraggono il degrado della Città, in particolare nel centro storico, e in punti che potrebbero essere il nostro fiore all'occhiello.”

Stavolta infatti, è il turno della Scalinata Santa Barbara, oggetto nel recente passato di importanti investimenti di riqualifica grazie all’interessamento dell’Arch. Principato che ad oggi, per la totale assenza di controlli, di attenzione e di programmazione da parte dell’A.C, sembrano ormai essere vanificati.
“Riceviamo e inoltriamo costantemente segnalazioni da parte di cittadini che sono stanchi di vivere nel degrado e nella sporcizia, aspettiamo ancora da parte dell’Assessore Ialacqua soluzioni, in termini di atti amministrativi, necessarie per il rilancio della Città, e meno proclami da semplice ambientalista”.Percorrendo la Scalinata l’attenzione cade su tutto tranne che sugli scorci incantevoli di una Messina che da lì è possibile ammirare, e chi ama la Città non accetta di dover notare quotidianamente scritte sui muri, rifiuti a terra, erbaccia, e tanto altro...
“Cogliamo l’occasione inoltre, per fare in merito qualche proposta concreta: è previsto nella nuova tabella di divisione dei fondi TASI, l’impiego di alcune risorse per la sicurezza e il controllo urbano. “
“Si installino dunque delle telecamere di sorveglianza nella Scalinata S. Barbara per disincentivare, ed eventualmente punire chi la sporca con rifiuti e con scritte sui muri. Si restituisca dignità e decoro alla Scalinata, una delle tante bellezze bistrattate della nostra Città.”
Le telecamere opportunamente utilizzate infatti, possono essere un ottimo strumento di controllo e sicurezza del territorio, proprio a questo proposito, ci domandiamo infatti che fine abbiano fatto le indagini scaturite dalle riprese che hanno identificato gli autori di scritte vandaliche nei muri di Palazzo Zanca.

Insomma, quando si comincerà a punire gli incivili?

Commenti