Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

“MESSINA S’ILLUMINA AD ARTE”: FRA GRANDE SPETTACOLO E ARHITETTURE DI LUCI

Il 4 e il 5 settembre, per la prima volta assoluta nel Sud Italia, il Kernel Festival con una delle tecniche più innovative del momento reiventerà luoghi e monumenti. Come già accade nelle città più importanti ed evolute del mondo
Messina, 28/07/2015 - Immagini, colori e suoni che trasformano la città. Messina come New York, Berlino, Londra, Hong Kong e le città più grandi ed evolute del mondo. Il 4 e il 5 settembre approderà nello
Stretto il Kernel Festival. Un evento straordinario e innovativo che per la prima volta assoluta farà tappa nel Sud Italia, con spettacoli di audiovisual mapping, installazioni di luce e concerti dal vivo di artisti internazionali e giovani talenti italiani. Un festival diffuso in città che promuove la sperimentazione artistica, valorizzando i beni locali e i giovani talenti. L’audiovisual mapping è una tecnica di videoproiezione che lavora su ogni dettaglio di una struttura; il mapping ne reinventa la forma, attribuendole un nuovo significato e creando effetti altamente suggestivi e illusivi.
Tre le location interessate: Piazza Duomo, Area Fiera e Palazzo della Cultura.

La facciata del Duomo prenderà vita grazie ai "corti" 3D che professionisti affermati e giovani talenti hanno elaborato ad hoc sull'architettura disegnata da Antonio Baboccio da Piperno, fra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV. Uno spettacolo di immagini, colori e suoni, coinvolgente e unico, che promette di trasportare gli spettatori in un viaggio creativo ad alto contenuto tecnologico.
La Fiera di Messina cambierà pelle attraverso un lungo percorso di installazioni di luci dinamiche. Un'innovativa interpretazione artistica accompagnata da suoni che si "muovono" in sincronia con i fasci di colore intorno ai visitatori. Ad arricchire l'area, le performance di ospiti nazionali e internazionali legati al mondo della musica elettronica più innovativa con DJset e concerti live.
Il Palazzo della Cultura (Palantonello) sarà sede, per entrambi i giorni, di incontri con gli artisti ospiti e workshop di avvicinamento alle tecniche presentate nell'ambito del Festival.

L'evento è organizzato dall'ATS composta da Comune di Messina (capofila), GTS Consulting Srl, Grafo Editor Srl, Europrogetti & Finanza Srl e Sud Dimensione Servizi Srl, in collaborazione con AreaOdeon, in occasione della rassegna sperimentale Ottoeventi per la costituzione di Arco, Centro di Competenza per lo sviluppo di servizi culturali e turistici nel campo dell’arte e dell’architettura contemporanea, finanziato dal PO-FESR 2007-2013.

Commenti