Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MINI CROCIERA NELLO STRETTO DI MESSINA LA CAPITANERIA DI PORTO

Venerdì alle 17 in sinergia con la Capitaneria di Porto AMS di Messina
Messina, 16/07/2015 – Il giorno 17 luglio 2015, con inizio alle ore 10, avrà luogo la “mini crociera nello Stretto di Messina” organizzata per il sesto anno consecutivo dall’Associazione per il “Supporto e la Ricerca sull’Alzheimer e le Demenze” (A.RI.A.D. – O.N.L.U.S.) in sinergia con la Capitaneria di Porto di Messina. Grazie alla sensibilità del Capitano di Vascello Antonino Samiani, Comandante della Capitaneria di Porto AMS di Messina, e del Comandante Antonino Cavallaro, dirigente della Società “Picciotto s.r.l.” che per il sesto anno ha messo a disposizione una propria imbarcazione, un gruppo di pazienti affetti dalle patologie della Demenza e dell’Alzheimer salperà venerdì dalla banchina “Peloro”, in compagnia del Gen. Antonio Alecci (Vice Presidente dell’Associazione A.RI.A.D. – O.N.L.U.S.), dei familiari e dei volontari dell’Associazione A.RI.A.D. – O.N.L.U.S. Un evento importante sotto diversi punti di vista: l’opportunità di uscire dall’isolamento cui la malattia costringe, la possibilità di favorire l’incontro e la conoscenza fra i pazienti e i loro caregiver, lo svolgimento di un’attività ludico-ricreativa in “condizione protetta” con l’assistenza degli operatori di settore.
La demenza è una disfunzione cerebrale progressiva che determina disturbi della memoria, dell'orientamento, dell'attenzione e alterazioni della personalità. Alla stessa è quindi legata una progressiva limitazione nelle attività quotidiane che porta, nel lungo periodo, alla necessità di assistenza continua. Esistono diverse forme di demenza, la più comune delle quali è rappresentata dalla malattia di Alzheimer, che costituisce circa il 50-80% di tutti i casi di demenza.

L’Associazione per il “Supporto e la Ricerca sull’Alzheimer e le Demenze” (A.RI.A.D. – O.N.L.U.S.), costituita nel 2009 con finalità di solidarietà sociale rivolte principalmente alle persone affette da Demenze e Alzheimer e loro familiari, agisce sul territorio messinese nei settori della “Prevenzione”, dell’”Ascolto e Consulenza” e dell’”Informazione e Comunicazione”.
Nel campo della “Prevenzione” ha organizzato i convegni sul tema “Le Malattie neurodegenerative e il sistema socio-assistenziale” nel 2013, in sinergia con “The International Association Lions Clubs Messina Ionio” e la Sezione di Messina dell’”Associazione Italiana Sclerosi Lateriale Amiotrofica” (A.I.S.L.A.), e sul tema “Malattia di Alzheimer: camminiamo insieme” nel 2014, in sinergia con “The International Association Lions Clubs Messina Ionio” e la collaborazione del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Messina e dell’IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo di Messina . I nuclei “Informazione” e ”Ascolto e Consulenza” hanno operato, con il Gruppo Interforce Jonica (GIJ) e la Fraternita di Misericordia “San Giuseppe”, l’8 luglio 2012 e il 7 luglio 2013 a Letojanni (Messina) nell’ambito dell’iniziativa “Luglio di Prevenzione”. Nel 2014 hanno avuto inizio le attività dei “Gruppi ABC” (Autoaiuto-Balint-Conversazionalismo), con conduttore esperto nella specifica metodologia, per l’assistenza e il supporto dei familiari e degli operatori coinvolti nella malattia dementigena. Gli incontri hanno lo scopo di aiutare i partecipanti a uscire dalla condizione d’impotenza sperimentata e diventare “curanti esperti” nell’uso della parola e della relazione.

Per informazioni relative alle finalità, ai servizi e alle attività organizzate è possibile contattare l’Associazione all’indirizzo e-mail ariadmessina@tiscali.it e visitare il sito internet “A.RI.A.D. NOTIZIE” all’indirizzo http://ariadmessina.wordpress.com.

Commenti