Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MIRTO E IL MUSEO DEL COSTUME AD EXPO 2015 CON UNA CAMICIA ROSSA GARIBALDINA

Mirto con il Museo del Costume e i prodotti tipici presente all’Expo di Milano. Per l’occasione sarà esposta una Camicia Rossa appartenuta al garibaldino mirtese Scionti e donata al Museo
Mirto (Me), 21/07/2015 - Il Comune di Mirto sarà presente all’Expo di Milano con alcuni abiti del Museo del Costume e della moda siciliana ma soprattutto con l’esposizione di una Camicia Rossa appartenuta al garibaldino Scionti con origini mirtesi. Ad ospitare gli abiti del Museo e il prezioso cimelio garibaldino il Gal Nebrodi Plus all’interno della spazio del Cluster Mediterraneo gestito dalla Regione Siciliana e che dal 20 al 26 luglio deidicherà ai Nebrodi. In particolare il 22 luglio sarà presentato il territorio dei Nebrodi nel suo insieme con la presentazione delle eccellenze nebroidee che lo caratterizzano.

 Tra queste il Museo del Costume di Mirto che rappresenta una realtà unica nel suo genere nello scenario regionale e nazionale con centinaia di abiti che vanno dal 1600 agli anni 50 del secolo scorso e che è stato inserito dal Gal nel sistema di fruizione che si sta sviluppando nel territorio. Oltre ai beni culturali, Mirto sarà presente con delle aziende ormai divenute riferimento a livello nazionale per la promozione dei presidi slow food quali il suino nero e la provola dei Nebrodi e gli agrumi coltivati con sistemi biologici.

“Stiamo puntando molto nel collegamento con i soggetti che si occupano di sviluppo locale come il Gal Nebrodi che fin dall’insediamento della nostra amministrazione ha instaurato un forte rapporto di collaborazione e insieme a loro abbiamo individuato alcuni punti forza da inserite nella rete Nebrodi e sicuramente sia il Museo che i prodotti tipici con le aziende produttori ne rappresentano elementi determinanti”. Lo ha dichiarato Maurizio Zingales Sindaco di Mirto.

Commenti