Democrazia Cristiana: "Siamo completamente estranei ai fatti che vedono coinvolto Totò Cuffaro"

La Democrazia Cristiana 'storica', con una nota, si dice "completamente estranea ai fatti che vedono coinvolti Salvatore Cuffaro e Carmelo Pace. Duole dover constatare che il nome e il simbolo della Democrazia Cristiana vengano impropriamente accostati a soggetti e vicende che nulla hanno a che vedere con il nostro partito storico". A dichiararlo il Segretario Nazionale Franco De Simoni e la Vice Segretaria e Portavoce Sabina Scaravaggi. Roma, 05.11.2025 - La Democrazia Cristiana storica è completamente estranea ai fatti che vedono coinvolti Salvatore Cuffaro e Carmelo Pace. “Duole dover constatare che il nome e il simbolo della Democrazia Cristiana vengano impropriamente accostati a soggetti e vicende che nulla hanno a che vedere con il nostro partito storico e con i suoi autentici valori di legalità, onestà e servizio al bene comune”. A dichiararlo con fermezza sono il Segretario Nazionale Franco De Simoni e la Vice Segretaria Nazionale e Portavoce Sabina Scaravaggi...

MIRTO E IL MUSEO DEL COSTUME AD EXPO 2015 CON UNA CAMICIA ROSSA GARIBALDINA

Mirto con il Museo del Costume e i prodotti tipici presente all’Expo di Milano. Per l’occasione sarà esposta una Camicia Rossa appartenuta al garibaldino mirtese Scionti e donata al Museo
Mirto (Me), 21/07/2015 - Il Comune di Mirto sarà presente all’Expo di Milano con alcuni abiti del Museo del Costume e della moda siciliana ma soprattutto con l’esposizione di una Camicia Rossa appartenuta al garibaldino Scionti con origini mirtesi. Ad ospitare gli abiti del Museo e il prezioso cimelio garibaldino il Gal Nebrodi Plus all’interno della spazio del Cluster Mediterraneo gestito dalla Regione Siciliana e che dal 20 al 26 luglio deidicherà ai Nebrodi. In particolare il 22 luglio sarà presentato il territorio dei Nebrodi nel suo insieme con la presentazione delle eccellenze nebroidee che lo caratterizzano.

 Tra queste il Museo del Costume di Mirto che rappresenta una realtà unica nel suo genere nello scenario regionale e nazionale con centinaia di abiti che vanno dal 1600 agli anni 50 del secolo scorso e che è stato inserito dal Gal nel sistema di fruizione che si sta sviluppando nel territorio. Oltre ai beni culturali, Mirto sarà presente con delle aziende ormai divenute riferimento a livello nazionale per la promozione dei presidi slow food quali il suino nero e la provola dei Nebrodi e gli agrumi coltivati con sistemi biologici.

“Stiamo puntando molto nel collegamento con i soggetti che si occupano di sviluppo locale come il Gal Nebrodi che fin dall’insediamento della nostra amministrazione ha instaurato un forte rapporto di collaborazione e insieme a loro abbiamo individuato alcuni punti forza da inserite nella rete Nebrodi e sicuramente sia il Museo che i prodotti tipici con le aziende produttori ne rappresentano elementi determinanti”. Lo ha dichiarato Maurizio Zingales Sindaco di Mirto.

Commenti