Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MISTRETTA, TRATTI IN SALVO I 5 ESCURSIONISTI DISPERSI A PORTELLA CIRINO

Messina, 25/07/2015 – Militari del Corpo Forestale della Regione Siciliana in forza al Distaccamento F.le di Mistretta con la partecipazione di militari della Compagnia Carabinieri di Mistretta hanno tratto in salvo cinque escursionisti che si erano persi a Portella Cirino agro del comune di Mistretta. Tutto ebbe inizio intorno alle ore 16.50 circa quando il C.O.P. dell'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina riceveva la telefonata del sig. S.V. riferendo che vi era un forte temporale in atto e che egli ed altri quattro escursionisti avevano smarrito la strada del ritorno non essendo conoscitori dei luoghi, in compenso fornivano le coordinate GPS.
Si metteva in moto la macchina operativa per avviare le ricerche dei dispersi, veniva
immediatamente avvertito il personale del Distaccamento F.le di Mistretta e contemporaneamente veniva informata la Compagnia dei Carabinieri di Mistretta.

Attraverso le coordinate GPS si individuava la zona da "battere" e si tentava "inutilmente" di
rintracciare telefonicamente il sig. S.V. che evidentemente si trovata in zona non "coperta".
Alle 17.15 circa mentre si operava per il ritrovamento, agganciato il telefonino del sig. S.V. si
comunicava che si era individuato il sito, che le ricerche erano iniziate e che pertanto non era opportuno spostarsi alla ricerca della via d'uscita. Alle ore 18.30 circa i militari del Distaccamento F.le di Mistretta ritrovavano i cinque dispersi che oltre ad essere impauriti erano "bagnati" causa temporale e si decideva di trasportarli alla struttura
Ospedaliera di Mistretta per accertarne lo stato di salute.
L'operazione di soccorso si concludeva alle 20.30 circa quando gli escursionisti venivano dimessi
dalla struttura Ospedaliera di Mistretta.

Commenti