Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NEBRODI A CAVALLO, DECIMA TRAVERSATA DELLA DORSALE DEI PARCHI 24-28 LUGLIO

S. Agata Militello (Me), 23 luglio 2015- Presentata presso la sede del Parco dei Nebrodi il raduno equestre “A cavallo dei Parchi - Traversata della Dorsale dei Nebrodi a cavallo”, organizzata e curata dall’Associazione Giacche Verdi Onlus della Regione Sicilia, che unisce idealmente i Parchi Siciliani ubicati tra le province di Catania, di Messina e di Enna, nell’ottica della valorizzazione del territorio regionale e di recupero delle tradizioni enogastronomiche. In questo ambito, si colloca l’attesa Traversata dei Nebrodi di quest’anno, giunta ormai alla decima edizione e molto sentita dagli amanti degli sport equestri e da quanti praticano equiturismo. L’avvenimento, sulla strada delle ippovie tracciate dal Gal Etna, prevede la partenza da Bronte - Maletto - Maniace, nel cuore del Parco dell’Etna e rientro nelle stesse località dopo un ampio giro all’interno del Parco dei Nebrodi.

Per il Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci, la traversata rappresenterà una occasione speciale per conoscere il territorio ed apprezzare gli itinerari della Sicilia: annunciando di voler recuperare un antico progetto regionale destinato proprio alle Ippovie, manifesta il proprio compiacimento per l’iniziativa che costituirà un ulteriore elemento di osservazione del territorio del Parco, grazie ai cavalieri che in questi giorni diventeranno sentinelle dell’ambiente. Manifesta inoltre l’intenzione di utilizzare i preziosi animali non solo per fini eco turistici ma anche per alleviare e provvedere alla cura di disturbi comportamentali per soggetti portatori di handicap.
Anche il Vice Presidente del Parco Rino Beringheli sottolinea l’importanza dell’appuntamento, giunto alla decima edizione.

Per Anna Spitaleri, Presidente dell’Associazione Giacche verdi Sicilia, l’appuntamento con la traversata costituisce l’occasione per ripercorrere le tappe di un percorso culturale di rilievo: il cavallo da mezzo di lavoro diventa compagno di viaggio nel trekking.
Esprime inoltre il proprio compiacimento per l’azione di coinvolgimento di altri Paesi stranieri effettuata grazie ai volontari di un progetto Erasmus + (parteciperanno alla traversata rappresentanti spagnoli e tedeschi). Coglie inoltre l’occasione per ringraziare gli Enti patrocinanti: il Parco dei Nebrodi, il Parco dell’Etna, l’ Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari – Dipartimento Regionale Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana, l’Istituto di Incremento Ippico ed i Comuni ricadenti nei luoghi di attraversamento Bronte, Maletto e Maniace.

Di seguito il programma:

PRIMO GIORNO VENERDI' 24 LUGLIO
RADUNO DEI CAVALIERI PROVENIENTI
DALLE VARIE TRATTE DI AVVICINAMENTO A BRONTE (CT) PRESSO TURISMO RURALE "ORO VERDE"
Dalle ore 15:00 Accoglienza dei cavalieri in arrivo dalle varie tratte di avvicinamento organizzate da: Linguaglossa, Nicolosi, Floresta, Sanfratello, e da altre province siciliane.
Primo bivacco: sistemazione cavalli, allestimento campo per il pernotto, montaggio delle tende, i cavalli bivaccheranno all'aperto.
Cena di Gala e apertura ufficiale della “10^ Traversata della Dorsale dei Nebrodi a Cavallo”

SECONDO GIORNO SABATO 25 LUGLIO
TURISMO RURALE ORO VERDE - RIFUGIO FORESTALE LA NAVE - RIFUGIO FORESTALE GURRIDA

TERZO GIORNO DOMENICA 26 LUGLIO
RIFUGIO FORESTALE GURRIDA - MASSERIA TREARIE - RIFUGIO FORESTALE CASE CARTOLARI

QUARTO GIORNO LUNEDI' 27 LUGLIO
RIFUGIO FORESTALE CASE CARTOLARI - RIFUGIO FORESTALE DONNAVITA - CASTELLO NELSON

QUINTO GIORNO MARTEDI' 28 LUGLIO
CASTELLO NELSON - TURISMO RURALE ORO VERDE

Commenti