Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

REGIONE SICILIANA, LACCOTO (PD): "UNA SVOLTA PER LA SANITÀ SICILIANA"

Sicilia. Le deliberazioni approvate nel corso della giunta di ieri e di oggi
Palermo, 22 lug. 2015 - La giunta regionale ha deliberato l'atto aggiuntivo relativo al piano nazionale di edilizia abitativa e dei programmi integrati per il recupero e la riqualificazione delle città; lo schema di circolare dell'assessorato Territorio e Ambiente per la difesa dei servizi e dei livelli occupazionali dei lavoratori del servizio antincendio; i criteri per l'istituzione della commissione regionale per le autorizzazioni ambientali, conformandosi alle linee nazionali. Nel corso della giunta odierna sono stati invece approvati il disegno di legge per il rendiconto finanziario 2014 e le linee di indirizzo relative alla pianta organica delle Srr.

“E’ stato un voto importante, che potrebbe significare la svolta per la Sanità siciliana”. Così il deputato regionale del Partito Democratico Giuseppe Laccoto, componente della VI Commissione all’Ars, commenta l’approvazione delle linee di indirizzo regionali per la rideterminazione delle dotazioni organiche e per l'adeguamento degli atti aziendali delle Aziende del Servizio sanitario regionale. In particolare, entro il 30 settembre prossimo le Asp dovranno adottare le nuove piante organiche ed il entro il 30 novembre dovranno avviare le procedure dei concorsi per il reclutamento del personale. “Adesso i direttori generali delle Asp hanno in mano gli strumenti per avviare le procedure per le assunzioni definitive – prosegue Laccoto. In questo senso credo che la priorità debba essere data ai dipendenti in mobilità e ai precari da anni in attesa della stabilizzazione. Da oggi, inoltre, si possono anche stabilire tempi certi per lo svolgimento di nuovi concorsi per coprire i posti vacanti nelle piante organiche. Si tratta della conclusione di un percorso lungo e che ha avuto necessità di numerose sollecitazioni – afferma l’on. Laccoto – ma adesso ci sono tutte le condizioni per assicurare un servizio sanitario moderno, professionale ed efficiente. Questo atto rappresenta l’inizio del lavoro del neo assessore Baldo Gucciardi – conclude il deputato del Pd – ma soprattutto è la svolta annunciata e legittimamente attesa dai cittadini”.

Commenti